
Come si prendeva la patente a Palermo? Teresa Mannino lo racconta
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
👋 Benvenuti in “Ironia Scomposta”, il format che smonta la comicità pezzo per pezzo per scoprire cosa ci racconta davvero. 🎙️ In questo esilarante monologo, Teresa Mannino ci porta nel mondo tragicomico della scuola guida — un luogo dove le differenze tra Nord e Sud diventano evidenti a colpi di battute e clacson. Dalle mani sul volante (alle 10 e 10 a Milano, all’una spaccata a Palermo) fino all’approccio “poetico” alle regole della strada, Teresa ci racconta con ironia: 🚗 la leggerezza con cui un tempo si otteneva la patente, 🥵 il contrasto tra legalità e realtà quotidiana, 🧰 i comportamenti “meccanici” degli uomini davanti al cofano aperto, 🤯 l’arte di frenare spegnendo il motore (e altri metodi non ortodossi). Ma sotto questa comicità irresistibile, si nasconde una riflessione chiara: le regole ci sono, ma spesso vengono ignorate o rese ridicole da un sistema che non insegna davvero la responsabilità. Anche la patente diventa metafora di un’Italia divisa tra formalità e improvvisazione, tra efficienza e creatività, tra nord e sud — non solo sulle strade, ma anche nei valori. 📌 E tu, da che parte guidi? 💬 Se anche tu pensi che ridere sia solo l’inizio, lascia un like, commenta qui sotto e condividi il video. 📍 Segui “Ironia Scomposta” per altri episodi dove le risate fanno da specchio alla società. ℹ️ FONTE ORIGINALE Clip tratta dallo sketch di Teresa Mannino – “Sento la terra girare” Trasmissione originale: NOVE / Discovery ⚖️ Disclaimer legale Questo video contiene brevi estratti di opere protette da copyright, utilizzati esclusivamente a scopo di commento, critica e analisi, in conformità con le disposizioni previste dal fair use (17 U.S. Code § 107) e dalle eccezioni al diritto d’autore previste dalla normativa italiana (art. 70 Legge 633/1941). Tutti i diritti sui contenuti originali appartengono ai rispettivi detentori. Questo contenuto non intende violare i diritti di copyright, ma rappresenta un’opera trasformativa a fini educativi e informativi. Per qualsiasi segnalazione, contattare: giacomocascio@risoluto.it