
27 Aprile Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
*VANGELO con Commento e Benedizione.* Vangelo del giorno sabato 27 Aprile 2024 Audio Vangelo di oggi in italiano con commento di https://www.youtube.com/@fraStefano Liturgia della Parola di oggi, dal Vangelo secondo Giovanni Gloria a te o Signore Gv 14, 7-14 In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso, ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch'egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò. Parola del Signore Lode a te o Cristo Noi siamo cristiani, ma per molti versi viviamo ancora nell’Antico testamento. Come sapete la nostra Bibbia è composta dall’Antico e dal Nuovo testamento, vale a dire da una parte antica che raccoglie quello che è stato scritto prima della nascita di Gesù, e dal Nuovo testamento che comincia con il Vangelo e che parla della nuova Alleanza che Dio ha stabilito con gli uomini per mezzo di suo figlio. Anche l’antico Testamento è buono, ricco di buoni insegnamenti. E tuttavia, quando dico che noi viviamo ancora nell’Antico testamento non è che sia una cosa buona. Significa che abbiamo ancora un visione autoritaria di Dio, pensiamo a lui come ad un giustiziere, o come al Dio delle guerre e della vendetta. Se invece vogliamo conoscere in modo autentico lo Spirito di Dio noi dovremmo sempre, come prima cosa, fissare lo sguardo su Gesù. Proprio come dice Gesù: “Filippo, chi ha visto me, ha visto il Padre”. Quindi, quando ci poniamo qualche domanda astratta su Dio, non andiamo in cerca di risposte filosofiche, ma cerchiamo di ricordarci come Gesù è vissuto e a come si è comportato, perché questo è l’unico modo in cui possiamo conoscere Dio. E faccio un anche un esempio. Se vuoi sapere come Dio si comporta con i peccatori, guarda a come Gesù si è comportato con i peccatori. E questo vale anche per tutte le altre domande su Dio che ci vengono in mente. Se vuoi una risposta, guarda a Gesù. Gesù è la risposta alle tue domande su Dio. Unisciti a noi per un cammino di fede e preghiera comunitario. 👍🏻 *CONDIVIDI! e COMMENTA* GRAZIE MILLE !!! 🔴ISCRIVITI: https://www.youtube.com/@fraStefano/?sub_confirmation=1 Per accedere facilmente a questo canale puoi utilizzare la pagina: https://www.frastefano.com Ulteriori proposte: https://www.youtube.com/@fraStefanoClips Il Vangelo di oggi in italiano è la celebrazione della liturgia della parola di oggi, dove puoi trovare il vangelo del giorno in italiano. RICORDATI DI ISCRIVERTI ! ❤️ CONDIVIDI E DIFFONDI IL VANGELO ❤️ ATTIVA LA CAMPANELLA PER RESTARE AGGIORNATO ❤️ Ciao ti propongo l'ascolto quotidiano del Vangelo del giorno, di nutrirti della Parola di Dio, perché solo Gesù ha parole di vita eterna. Io sono fra Stefano dei Servi di Maria e leggo il Vangelo di oggi per la nostra comunità. Unisciti a questa comunità che, seguendo il vangelo del giorno, con una preghiera e una semplice riflessione, prosegue nel suo cammino di fede. + fraStefano https://www.youtube.com/@fraStefano