PodcastPage.fm Logo
Leonardo Vitale, il pentito pazzo
Pubblicato il
04/12/2022

Leonardo Vitale, il pentito pazzo

14K
Visualizzazioni
258
Mi piace
35
Commenti
9m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
29
Mi piace
0
Commenti
0

Descrizione

Il video racconta la storia di Leonardo Vitale ("il Valachi siciliano"), un mafioso della famiglia di Altarello di Baida, noto per essere stato il primo collaboratore di giustizia di rilievo in Italia, oltre un decennio prima di Tommaso Buscetta. Le Rivelazioni e l'Incredulità dello Stato La Confessione (1973): Vitale si presentò spontaneamente in Questura a Palermo dal capo della Squadra Mobile Bruno Contrada [02:27] in preda a una crisi di coscienza [03:06]. Egli rivelò il rituale, la gerarchia e la struttura di Cosa Nostra [00:20]. I Nomi Eccellenti: Fece i nomi di capi mafia di primissimo piano, tra cui Pippo Calò, Salvatore Riina e l'ex sindaco Vito Ciancimino [02:48]. Riconobbe la sua responsabilità in tre omicidi. Le Conseguenze Immediate: Le sue confessioni portarono a una massiccia operazione antimafia con l'arresto di 32 persone [01:41]. La Beffa dello Stato e la Punizione della Mafia Nonostante la veridicità delle sue informazioni, la giustizia statale non gli diede credito: Il "Pentito Pazzo": La difesa puntò sull'insanità mentale [03:34]. Una perizia psichiatrica d'ufficio lo dichiarò semi-infermo di mente [04:34]. La Ritrattazione: Rinchiuso in un manicomio giudiziario per volontà della mafia e "lucida collaborazione dello Stato" [01:00], Vitale ritrattò la sua versione in cinque lettere al Presidente della Corte d'Assise, sostenendo di aver confuso la realtà con "libri gialli" e "film sulla mafia" [06:20]. L'Epilogo Giudiziario: Come rileva Giovanni Falcone [08:41], la maggior parte degli accusati fu prosciolta, mentre Vitale fu l'unico a essere condannato. L'Assassinio: La mafia, che non aveva dubbi sulla sua lucidità, lo punì inesorabilmente [08:57]. Il 2 dicembre 1984, poco dopo essere uscito dal manicomio, due killer lo assassinarono mentre rincasava dalla Messa domenicale [08:18]. #italiamistero #leonardovitale #mafia 00:20 Leonardo Vitale rivela gerarchia e composizione di Cosa Nostra (1973). 01:00 La tesi: il manicomio fu un trattamento punitivo reso possibile dalla mafia e dallo Stato. 02:27 Vitale si presenta spontaneamente in Questura. 02:48 Fa i nomi di Pippo Calò, Salvatore Riina e Vito Ciancimino. 03:06 La "crisi di coscienza" che lo spinge a parlare. 04:34 Dichiarato semi-infermo di mente dalla perizia psichiatrica. 06:20 La ritrattazione in manicomio: accusa i "libri gialli" di averlo portato a delirare. 00:08:18 Assassinio di Vitale a Palermo il 2 dicembre 1984. 08:41 Giovanni Falcone: le confessioni sortirono un esito sconfortante (Vitale unico condannato). 08:57 La mafia ha percepito l'importanza delle sue rivelazioni e lo ha punito. Export to Sheets Vuoi indicizzare i tuoi video : https://www.tubebuddy.com/italiamistero www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/