PodcastPage.fm Logo
Perché il disastro della "nube rosa" di Seveso del 1976 ha cambiato le regole dell'Unione Europea
Pubblicato il
15/08/2024

Perché il disastro della "nube rosa" di Seveso del 1976 ha cambiato le regole dell'Unione Europea

22K
Visualizzazioni
730
Mi piace
57
Commenti
19m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
9
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
88
Mi piace
4
Commenti
1

Categoria

Descrizione

10 luglio 1976: una nube tossica di diossina fuoriesce da uno stabilimento chimico in Italia, situato tra i comuni di Seveso e Meda, causando gravi danni alle persone e all’ambiente. Più di 700 sfollati, centinaia di case e animali abbattuti, strati di suolo rimossi. Il disastro di Seveso, chiamato anche l’Hiroshima o la Chernobyl d’Italia, portò alla creazione delle direttive Seveso, delle normative europee per prevenire e controllare i rischi di incidenti industriali rilevanti. Questa è la decima e ultima Ultrastoria di Fanpage.it raccontata da Olimpia Peroni.