
GERMANIA in CRISI: SCHOLZ è caduto, cosa succede alla locomotiva d'Europa dopo MERKEL?
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Tutto il sito di Repubblica in promozione: https://larep.it/promoYT ------------------------------------- Per anni l’hanno chiamata la “locomotiva d’Europa”. La Germania era di gran lunga il paese più solido, più stabile, più ricco, insomma la guida del continente. Da un po’ di tempo, questo non sembra essere più vero. Il 16 dicembre il governo del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz è caduto, e il 23 febbraio la Germania andrà a elezioni anticipate, nel pieno di una crisi economica che sembra anche, se non soprattutto, una crisi di identità. Ma come si è arrivati a questo punto? Cosa è successo alla Germania e quali conseguenze avrà la crisi tedesca per l’Europa e per l’Italia? Per guidarci nel tema di oggi abbiamo chiesto aiuto a Tonia Mastrobuoni, che è corrispondente di Repubblica da Berlino RECAP, di Alessio Balbi ( @alessiobalbi ), è il posto per capire le notizie in maniera semplice, senza dare niente per scontato Montaggio: Francis J. D'Costa Riprese: Luciano Coscarella e Santiago Martinez de Aguirre Fonico: Antonio Barillà 00:00 Intro 00:57 La caduta di Scholz e le elezioni anticipate 03:43 Chi è Olaf Scholz 09:47 Cosa dicono i sondaggi per le elezioni del 23 febbraio 12:24 Perché la AFD fa così paura 13:46 Promo Repubblica 14:38 Le ragioni della crisi tedesca 19:40 Le colpe di Angela Merkel 23:19 Il piano Draghi, un bivio per l'Europa