
ECCO COME CONTROLLANO Le Nostre ABITUDINI - GIULIANO TRENTI al Symposium Podcast #125
Canale
Categoria
Descrizione
🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast Scopri Lovable e Utilizza il Nostro Codice per un 20% di Sconto: https://lovable.dev/ 💰 Codice Sconto: SYMPOSIUMPC20 🎙️ Come Nascono le Abitudini? Perché è così difficile cambiarle? E cosa c'entra il cervello con le scelte che facciamo ogni giorno, anche senza accorgercene? In questo episodio straordinario del Symposium Podcast, parliamo con Giuliano Trenti, ricercatore esperto in neuroscienze comportamentali e fondatore di Neuroexplore, per scoprire cosa accade davvero nel nostro cervello quando prendiamo decisioni, cambiamo abitudini o veniamo "influenzati" da una pubblicità (o da uno scroll su TikTok). 🧠 Nel Podcast parleremo di: - Neuromarketing e cervello: come funziona davvero l’attrazione? - Il potere nascosto delle abitudini (buone e cattive) - Come allenare la forza di volontà e costruire sistemi sostenibili - Il ruolo dell’AI e dei dati nella comunicazione efficace - L'importanza dell'autenticità, della fatica e dei sogni nella vita - Come non farsi travolgere dagli stimoli del mondo digitale Seguici su tutti i Nostri Social: https://linktr.ee/symposium.podcast _______ 0:00 Introduzione al concetto di felicità e abitudini 0:18 Presentazione di Giuliano Trenti e la sua esperienza nel neuromarketing 0:43 Il ruolo del cervello nell'attrazione: il lobo frontale sinistro 1:02 Perché la noia è fastidiosa: riflessione psicologica 1:16 Inizio ufficiale del podcast: benvenuto a Giuliano Trenti 1:48 Cos'è un'abitudine a livello mentale 2:13 La felicità quotidiana è legata alla qualità delle abitudini 3:20 Le abitudini come automatismi invisibili 4:05 Le cattive abitudini soddisfano comunque un bisogno 6:07 Come nascono e si fissano le abitudini nel cervello 7:56 Come nasce il desiderio di cambiare un'abitudine 9:06 Trauma vs Ispirazione come motori del cambiamento 10:01 La volontà di migliorarsi non è scontata 11:08 L'autostima e l'accettazione di sé come base del cambiamento 12:14 Come avvicinare le persone che non cercano il cambiamento 13:02 Lavorare in un vivaio e l'importanza del sogno 15:00 I sogni come carburante della fatica quotidiana 17:00 I valori religiosi impliciti nella società italiana 18:26 I valori sono appresi, non innati 19:04 Istinti primitivi e ranking sociale 20:16 Perché si studia il comportamento umano sui topi 21:05 Come filtrare le informazioni che riceviamo quotidianamente 22:45 L'importanza di regolare l'esposizione ai contenuti social 24:27 I costi cognitivi e la forza di volontà limitata 26:47 Costruire sistemi per ridurre lo sforzo della forza di volontà 28:00 Allenare la forza di volontà facendo cose che non ci piacciono 30:04 La voglia di vivere come spinta alla fatica 31:16 La probabilità di nascere: esistere è un miracolo 32:59 Ascoltarsi per trovare la propria direzione 35:04 Introduzione al lavoro scientifico di Giuliano in azienda 36:13 Perché la maggior parte delle campagne marketing fallisce 37:13 L'importanza di proporre ciò che le persone desiderano 38:02 Come misurare l'attrazione attraverso il neuromarketing 39:04 Il fallimento dei nuovi prodotti: dati e cause 40:57 Ridurre il rischio aziendale con la misurazione scientifica 41:56 EEG e neuromarketing: strumenti e applicazioni 43:20 Attrazione e rifiuto misurati con l'asimmetria frontale 45:01 L’AI nel neuromarketing: analisi predittive e modelli 46:56 L'importanza della sperimentazione e dei dati 48:02 Ottimizzare la comunicazione grazie all’analisi AI 49:26 Quando ha senso testare e ottimizzare i contenuti 50:16 Check comunicativo: come ottenere report di ottimizzazione 51:00 Case study: brochure aziendale e visibilità del vantaggio competitivo 52:17 Introduzione a Lovable: strumento AI per ottimizzare i funnel 53:28 Ritorno a Giuliano: esperienza vs risultati oggettivi 55:04 Case study: rebranding e test di efficacia su packaging 57:54 Neuroscienza e motivazione del team come seconda business unit 59:00 Esperimenti vs indagini: la differenza metodologica 1:01:00 L’effetto del pavimento sul comportamento d’acquisto 1:03:07 Dettagli tecnici sugli esperimenti di laboratorio 1:06:00 Desideri, cultura e tentazioni: quanto siamo condizionati? 1:07:01 Posticipare le gratificazioni come chiave del successo 1:08:03 Il progresso che diamo per scontato: un confronto storico 1:09:06 Il racconto personale del nonno deportato 1:10:04 La forza interiore emerge nei momenti difficili 1:11:02 Esperimenti sulle abitudini dei topi e le notifiche delle app 1:12:57 Marketing, condizionamento e reazioni automatiche 1:14:01 Smettere di reagire automaticamente agli stimoli esterni 1:15:04 La banda musicale e l’accettazione della diversità 1:16:27 Il gruppo dei pari e i rischi dell’adesione sociale cieca 1:18:52 Accettarsi per costruire una vita autentica 1:20:39 Chiusura: la libertà di scegliere la propria strada