
Il sistema economico neoliberista e la sua incompatibilità con la Costituzione
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
✅ Un libro, un corso è arrivato al terzo appuntamento con Paolo Maddalena La lezione esamina alcuni passi del libro di Domenico De Masi e trae gli elementi necessari per porre in evidenza come il pensiero neoliberista abbia creato un “sistema economico predatorio” che danneggia gli interessi economici del Popolo, cioè di tutti i cittadini, per avvantaggiare i potentati economico finanziari. In particolare, mira a scoprire gli “strumenti” economici, finanziari e monetari, che mettono in moto questo sistema. Quanto agli strumenti economici, si intrattiene sulle “liberalizzazioni” e le micidiali “privatizzazioni”. Quanto agli strumenti finanziari, si sofferma sulle “cartolarizzazioni”, sui “derivati” e sulla “creazione del danaro dal nulla”. Passa, quindi, a dimostrare l’assoluta incompatibilità di questo sistema con i “principi fondamentali” della nostra Costituzione, che tutela gli “interessi pubblici” e la “proprietà pubblica”, che non ha “limiti”, mentre numerosi limiti sono posti sulla proprietà privata”, garantendo così l’“eguaglianza” economico sociale di tutti i cittadini. 📌 Il corso è accessibile a tutti, iscriviti gratuitamente qui 👉 https://www.scuoladelfatto.it/corsi/domenico-de-masi-un-libro-un-corso/534 COSA TROVIAMO 00:00:00 - INTRODUZIONE 00:07:12 - LEZIONE 00:56:40 - FINE LEZIONE 01:02:21 - DOMANDA CLAUDIO DE MEIS 01:07:00 - DOMANDA LUCIANA LUZZI 01:21:31 - MONETA POSITIVA 01:30:33 - DOMANDA GILDA MORELLI 01:46:50 - COSA FARE PER FAR SAPERE GLI EFFETTI NEFASTI DEL NEOLIBERISMO? 01:47:40 - COME HA CONOSCIUTO DE MASI? 01:52:46 - COME SPIEGA L'INCAPACITÀ DI ESPRIMERE UN PARTITO SOCIALDEMOCRATICO?