
Oncologia Personalizzata: l’importanza della multidisciplinarità nei percorsi diagnostici 06.12.2022
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Nella puntata di Oncologia personalizzata il professor Luigi Cavanna, direttore del dipartimento di Oncoematologia dell’Ausl di Piacenza, insieme alla Dott.ssa Daniela Piva, responsabile di Radioterapia, illustra quali sono i trattamenti effettuati in questo reparto. Grazie a una nuova strumentazione all’avanguardia, lo staff medico ed infermieristico riesce ad intervenire con la massima precisione su tumori localizzati in ogni parte del corpo, compresi il polmone, la mammella, la prostata e il distretto testa-collo. I nuovi macchinari hanno caratteristiche tecniche ideali per l’esecuzione di trattamenti a elevata complessità, in cui è necessario somministrare dosi ingenti di terapia radiante in sedi anatomiche non operabili e difficilmente raggiungibili. E’ utile anche per intervenire nuovamente su pazienti già sottoposti a radioterapia sulla stessa sede, risparmiando i tessuti sani. Il professor Cavanna ha inoltre ribadito l’importante lavoro multidisciplinare che, anche in questo settore, sta alla base delle scelte vincenti nella cura dei pazienti. Nella prossima puntata verrà analizzato in particolare il ruolo fondamentale della Biologia molecolare che sta alla base della diagnosi e della successiva scelta terapeutica.