PodcastPage.fm Logo
SUDARE fa DIMAGRIRE? SFATIAMO FALSI MITI con Prof. GIUSEPPE CORATELLA Ph.D. - Symposium Podcast #92
Pubblicato il
09/02/2025

SUDARE fa DIMAGRIRE? SFATIAMO FALSI MITI con Prof. GIUSEPPE CORATELLA Ph.D. - Symposium Podcast #92

28K
Visualizzazioni
703
Mi piace
133
Commenti
101m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
126
Mi piace
1
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
663
Mi piace
8
Commenti
2

Categoria

Descrizione

🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast In questo nuovo episodio del Symposium Podcast, abbiamo l’onore di ospitare il prof. Giuseppe Coratella Ph.D., docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento all’Università degli Studi di Milano e inserito dal 2022 nel top 2% mondiale dell’intero ramo delle Sport Science. Preparatore fisico con all’attivo un record del mondo e uno italiano nel ciclismo femminile, ex atleta (judo e lancio del disco) e appassionato scacchista di livello internazionale, Giuseppe condivide con noi le sue conoscenze e curiosità sullo sport e sull’allenamento. Link al libro di Giuseppe Coratella “Scienza, Forza e Ipertrofia” Istituto ATS, Giacomo Catalani editore. https://www.istitutoats.com/educazione/libri/scienza-forza-e-ipertrofia Iscriviti all’evento gratuito del 20 Febbraio dove riassumeremo i più importanti insegnamenti dei primi 100 esperti che abbiamo intervistato. https://www.symposium-group.com/admaiora Di cosa parliamo in questa puntata Sudare non equivale a dimagrire: sfatiamo il mito di “più sudore = più grasso perso”. Il “metabolismo lento” esiste davvero? Approfondiamo come funziona il metabolismo basale e perché spesso è un alibi per non allenarsi. Forza e velocità: è vero che l’allenamento con i pesi ti rende più lento? Scopriamo come la forza sia in realtà una chiave per migliorare la rapidità. Bambini e sala pesi: sollevare pesi blocca la crescita? Un falso mito che andrebbe superato. Allenare il muscolo senza dolore: “no pain, no gain” è davvero l’unica strada? Capiremo come si possa ottenere ipertrofia anche senza soffrire. Le donne in palestra diventano ‘grosse’? Smentiamo i cliché su forza e femminilità e spieghiamo perché allenarsi con i pesi è fondamentale per la salute ossea. Crioterapia e dimagrimento: fa davvero perdere peso? Il record del mondo di un’ora nel ciclismo femminile: come si prepara un’impresa sportiva di altissimo livello, dalla forza massima alla resistenza specifica. Nel corso dell’intervista, Giuseppe ci racconta anche del suo incredibile passato da atleta, preparatore e maestro di scacchi. Un viaggio scientifico, pratico e a tratti divertente, alla scoperta di come l’allenamento possa migliorare la vita di tutti: dai neofiti agli atleti di élite, senza dimenticare bambini e anziani. Lasciate un commento con le vostre domande: risponderemo nei prossimi episodi del Symposium Podcast! Instagram: https://www.instagram.com/symposium.podcast/ TikTok: https://www.tiktok.com/@symposium.podcast?lang=it-IT Spotify: https://open.spotify.com/show/3pdqERGXicluWKREvMXNEp?si=548dc550fdff447e _______ Registrati per la lista di attesa del Symposium Club, un gruppo esclusivo di persone che vogliono eccellere in ogni ambito della vita: https://forms.gle/KTWZkMPVVqqyhXKH6 _______ 🇮🇹 Sei un imprenditore nel mondo dei servizi, un coach o un consulente e vuoi scalare la tua azienda grazie ai contenuti? Compila il form sul nostro sito per una chiamata conoscitiva gratuita. https://www.scalingwithcontents.com/symposium _______ 0:00 Introduzione e presentazione di Giuseppe Coratella 0:21 Metabolismo veloce o lento: mito o realtà? 0:38 Forza e velocità nello sport 1:03 Il ruolo della scienza nell’allenamento 1:20 Il percorso accademico e sportivo di Giuseppe 2:02 Record nel ciclismo femminile e preparazione atletica 3:03 La passione per lo sport e gli scacchi 4:22 La metodologia scientifica nello sport 6:24 Come i dati scientifici aiutano gli atleti 8:49 Il libro "50 miti del fitness" e le false credenze 9:12 “Le ossa grosse” giustificano il peso in eccesso? 11:25 Metabolismo basale e ruolo degli organi 14:09 Il muscolo come strumento per aumentare il metabolismo 16:43 Benefici della massa muscolare sulla salute 19:25 Importanza della forza muscolare nella riabilitazione 22:59 Perché allenarsi aiuta a contrastare il grasso 23:46 Memoria muscolare e vantaggi dell’allenamento precoce 26:50 Sudare non fa dimagrire 29:50 Crioterapia e dimagrimento: realtà o bufala? 30:55 Le donne e la paura di diventare troppo muscolose 36:59 Benefici della forza muscolare per le donne 38:49 Doping di Stato nella Germania Est 41:16 “No pain, no gain” è vero? 44:57 Serie, recupero e allenamento a sfinimento 48:53 Allenamento in base agli obiettivi 50:38 Superare i limiti nell’allenamento 54:25 Rischio di overtraining 58:19 L’allenamento mentale può sviluppare la forza? 1:06:21 Meccanismi neurali della forza 1:12:49 La preparazione atletica per il record dell’ora 1:19:35 La forza aiuta o ostacola la velocità? 1:26:38 Allenare la forza nei bambini è sicuro? 1:31:24 Forza e longevità negli anziani 1:37:38 Come riconoscere i veri esperti nel fitness 1:40:56 Conclusione e riflessioni finali