
METODO GRIGLIA: Il Gioco Che Insegna Più di Qualsiasi Lezione - ARMANDO CALIGARIS - Symposium #108
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast In questo episodio imperdibile, Armando Caligaris – preparatore fisico, mental coach e autore – ci guida in un viaggio profondo e ispirante attraverso il mondo dell'educazione motoria, dello sport giovanile e della crescita personale. Con un approccio integrato tra corpo, mente ed emozioni, Caligaris condivide la sua esperienza pluridecennale con bambini, atleti professionisti e persone con disabilità. Parliamo di dropout sportivo, fragilità della Generazione Z, errori educativi, importanza del gioco, gestione delle emozioni e tanto altro. Scoprirai perché lo sport può essere uno strumento potentissimo di crescita – o un danno – a seconda del contesto. 🔑 Temi principali: - Sport e motivazione: perché tanti giovani abbandonano - Emozioni e performance: il vero superpower nascosto - Metodo Griglia: imparare giocando, fin dalla primaria - Disabilità e sport paralimpico: una lezione di forza e umanità - Il ruolo dei genitori e degli allenatori nella formazione 👉 Un contenuto essenziale per educatori, allenatori, genitori e chiunque voglia capire cosa c’è davvero dietro la crescita di un giovane atleta – e di un essere umano. 🔗 Iscriviti al canale per non perdere altri episodi e risorse esclusive. Instagram: https://www.instagram.com/symposium.podcast/ TikTok: https://www.tiktok.com/@symposium.podcast?lang=it-IT Spotify: https://open.spotify.com/show/3pdqERGXicluWKREvMXNEp?si=548dc550fdff447e _______ 0:00 Introduzione: L’essere umano come unità integrata 0:13 Presentazione di Armando Caligaris e del suo percorso professionale 0:38 L'importanza dell’aspetto affettivo nello sport 1:00 Lo sport come strumento educativo e il valore della competizione 1:15 Benvenuto al Simposium Podcast e tematiche principali 1:33 L’importanza del gioco libero nello sviluppo infantile 3:00 Osservare i bambini per capirne i bisogni e il valore del gioco 5:11 Il gioco nei professionisti: riscoprire la gioia per migliorare la performance 6:30 Dropout sportivo negli adolescenti: una crisi invisibile 9:00 Fragilità della Gen Z e il boom della psicoterapia giovanile 10:18 Il confronto costante e l’ansia da prestazione nei giovani 12:27 Educare all’autoemulazione: il valore del percorso personale 14:04 L’ansia che diventa angoscia: come compromette la performance 16:01 Competizione sana vs competizione malata: l’importanza del contesto 18:02 Il peso delle aspettative esterne nella prestazione sportiva 19:34 Il ruolo dell’errore e la critica all’uso della “gomma” a scuola 21:04 Genitori iperprotettivi e conseguenze sull’autonomia dei figli 22:52 Consigli per genitori e allenatori per ridurre l’abbandono sportivo 25:03 Costruire l’autoefficacia nei giovani come base per l’autostima 27:00 La responsabilità delle istituzioni nella formazione giovanile 28:16 Distinguere agonismo da aggressività nello sport 30:13 Strategie di coping: allenare alla gestione della frustrazione 31:20 Metodo Griglia: l’educazione motoria integrata con le materie scolastiche 35:00 Educazione fisica nella scuola primaria: una rivoluzione in corso 36:13 L’esperienza pratica e la memoria emotiva nell’apprendimento 40:02 Storia personale: da “non idoneo agli studi” a professionista con due lauree 42:25 Inclusione scolastica e didattica nelle scuole elementari con la griglia 45:16 Lavorare con atleti paralimpici: esperienze e impatto umano 48:05 Superpower: la forza oltre la fisiologia nei disabili 50:58 La motivazione come motore universale per la prestazione 52:08 Ogni persona è unica: l’importanza della sensibilità nel coaching 54:04 Il valore della prospettiva: ridimensionare i problemi 55:02 Campioni isolati e ipostimolati: la solitudine della fama 57:01 Metodo Griglia e il pensiero critico nei bambini 58:48 Il pericolo dei giudizi virtuali e il bisogno di autostima 1:00:02 Integrazione mente-corpo-emozioni per diventare veri campioni 1:03:07 La metafora della macchina: le tre componenti della persona 1:05:03 La paura come alleata e guida all’attenzione 1:06:26 Il paese delle carezze: cambiamenti post-Covid nel contatto fisico 1:07:17 Giochi emotivi per educare alla consapevolezza corporea 1:08:00 Il ruolo della guida nell’identificazione delle emozioni 1:09:16 Applicare il lavoro sulle emozioni con atleti e bambini 1:10:02 L’aneddoto del campione che voleva solo essere visto 1:13:08 La forza del silenzio e del sentirsi riconosciuti 1:15:12 Il dono del lavoro con la disabilità: energia che ritorna 1:15:55 Conclusione e ringraziamenti