
Strage di Erba, processo di revisione - parte 7. Udienza 16 aprile: parla l'avv. D'Ascola
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Il 16 aprile si è tenuta in Corte d’Appello a Brescia la seconda udienza del processo di revisione a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi, all’ergastolo per la strage di Erba dell’11 dicembre 2006. Nella prima udienza avevano parlato la Procura Generale, l’avvocatura generale dello Stato e le parti civili. Tutti avevano chiesto l’inammissibilità delle nuove prove, tranne Azouz Marzouk, che si è invece detto favorevole. Il tunisino, che nella strage ha perso moglie e figlio, è infatti convinto dell’innocenza dei coniugi. In questa seconda udienza parla invece il collegio difensivo della coppia: ovvero gli avvocati Nico D’Ascola, Fabio Schembri, Patrizia Morello e Luisa Bordeaux. *** IN QUESTO VIDEO: Il primo a parlare è l’avvocato Nico D’Ascola, in difesa di Olindo. Essendo un celebre professore universitario, D’Ascola farà un excursus giuridico sulla revisione e sul caso. Ma c’è un filo conduttore importante da tenere presente. Come avremo modo di vedere, sia lui che l’avvocato Fabio Schembri, citeranno la sentenza Pisano, un processo che giunse a revisione grazie ad una prova nuova inerente la finestra dell’alibi, portando all’assoluzione di Massimo Pisano. Per inquadrare la vicenda e capire ciò cui alludono i legali di Olindo e Rosa è necessario raccontare brevemente quello che divenne noto come il caso degli amanti diabolici. Si tratta dell’omicidio di Cinzia Bruno, trovata morta il 6 agosto 1993 due giorni dopo la sua scomparsa da Monterotondo, a Roma. La donna era stata uccisa e il suo corpo rinchiuso dentro due sacchi di tela. Le indagini puntarono sul marito Massimo Pisano e sull’amante Silvana Agresta, che vennero condannati definitivamente all’ergastolo. Poco prima della Cassazione, tuttavia, l’avvocato di Pisano, Manfredo Rossi, chiese al criminologo Carmelo Lavorino di analizzare l’intero fascicolo. E fu grazie al suo lavoro che si ottenne la prova nuova sull’alibi di Pisano. Dato che chi ci segue sa benissimo che Lavorino è un collaboratore del nostro sito Fronte del Blog e più volte lo abbiamo intervistato su questo canale, gli abbiamo chiesto un contributo filmato sul caso Pisano e sull’alibi che consentì l’assoluzione dell’imputato in sede di revisione, che potrete vedere prima dell’intervento di D’Ascola. Chiariti quali siano i capisaldi della sentenza Pisano citata dalla difesa di Olindo e Rosa, si potrà così seguire con cognizione di causa l’intervento dell’avvocato Nico D’Ascola. *** INFO SU QUESTO PODCAST: Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO prende il nome dall’omonimo libro che pubblicammo nel 2008, in cui si sosteneva l’innocenza di Olindo Romano e Rosa Bazzi. Il volume fu travolto dalle polemiche e venne attaccato direttamente in aula dal pubblico ministero di Como Massimo Astori. Dopo aver raccontato per anni alla trasmissione Le Iene le nostre scoperte, abbiamo deciso di svelare qui i documenti e gli atti mai entrati a processo. Gli autori: Edoardo Montolli Felice Manti *** È uscito il nuovo libro di Felice Manti e Edoardo Montolli: OLINDO E ROSA – IL PIÙ ATROCE ERRORE GIUDIZIARIO NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA Prefazione di Cuno Tarfusser su Amazon, qui: https://amzn.to/498S1Io L'EPUB DI OLINDO E ROSA SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE *** IL LIBRO IL GRANDE ABBAGLIO – VERSIONE AGGIORNATA: https://amzn.to/3YvlXs3 L’EBOOK PER KINDLE: https://amzn.to/3SX84lc L’EPUB DE IL GRANDE ABBAGLIO SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE