
Teresa Mannino - Quando i desideri non sono desideri
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
❝ Quando ero bambina avevo un grande desiderio… ❞ Con questa frase, Teresa Mannino apre uno degli spezzoni più esilaranti – e profondi – del suo spettacolo "Il giaguaro mi guarda storto". Un racconto che parte dalla voglia di sciare a Bardonecchia e finisce per svelarci un tema molto più universale: quanto è difficile riconoscere i nostri desideri autentici in un mondo pieno di influenze, aspettative e limiti sociali. In questo episodio di Ironia Scomposta, il nostro format che analizza con occhio critico e affettuoso la comicità d’autore, smontiamo – battuta dopo battuta – il monologo di Teresa. Lo guardiamo da vicino, ne sveliamo il contesto e ci lasciamo guidare dalla sua straordinaria capacità di trasformare piccole frustrazioni personali in grandi riflessioni collettive. 🎿 Il desiderio di sciare non è più solo il sogno infantile di una bambina siciliana: è la metafora di ogni “no” che si trasforma in una sfida, di ogni “non puoi” che diventa una missione. Teresa ci accompagna con leggerezza attraverso un’infanzia piena di proteste, fratelli campioni di sci, poster improbabili e sciagurate gite in pullman. Ma anche attraverso paure, insicurezze, e la necessità di sentirsi accettati. La sua comicità è intelligente, sensibile, e soprattutto trasformativa: riesce a smascherare le assurdità del nostro tempo e a farci ridere dei nostri stessi drammi. 🧠 In questo video troverai: Un’analisi originale del monologo; Spunti di riflessione su desiderio, identità e pressione sociale Un finale che ti farà pensare al tuo personale “Club Alpino Siciliano” 😄 💬 Se ti è piaciuto questo contenuto, iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi episodi di Ironia Scomposta, il format dove l’umorismo incontra il pensiero critico. 📌 Fonte originale:Teresa Mannino – Il giaguaro mi guarda storto, NOVE / Discovery Questo video contiene brevi estratti di opere protette da copyright, utilizzati esclusivamente a scopo di commento, critica e analisi, in conformità con le disposizioni previste dal fair use (17 U.S. Code § 107) e dalle eccezioni al diritto d’autore previste dalla normativa italiana (art. 70 Legge 633/1941). Tutti i diritti sui contenuti originali appartengono ai rispettivi detentori. Questo contenuto non intende violare i diritti di copyright, ma rappresenta un’opera trasformativa a fini educativi e informativi. Per qualsiasi segnalazione, scrivere a giacomocascio@risoluto.it