
Il talco e il rischio tumori, da capo e senza allarmismi
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Negli ultimi giorni si è parlato molto sui media e sui social network della recente proposta della multinazionale farmaceutica e cosmetica Johnson&Johnson di chiudere - con un pagamento di circa 6,5 miliardi di dollari - buona parte delle migliaia di cause avviate negli Stati Uniti da persone che ritengono di aver sviluppato tumori in seguito all’uso del talco prodotto dall’azienda. Si è parlato di contaminazioni di amianto e c’è stato qualche titolo allarmistico su una delle polveri più usate in ambito cosmetico, generando non poca confusione e qualche comprensibile preoccupazione. Vediamo come è iniziato tutto, perché da anni si parla del talco di Johnson&Johnson e soprattutto se ci sono effettivamente rischi e di che tipo nel respirare le nuvole di talco. Ci occupiamo poi dei problemi mesozoici del ministro dell’Istruzione e di piombo nei capelli di Beethoven. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link (https://abbonati.ilpost.it/prodotto/dieci-lezioni-sui-podcast?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast&utm_campaign=10_lezioni_podcast) o scrivendo a scuola@ilpost.it (mailto:scuola@ilpost.it) Leggi anche: • La scienza nascosta dei cosmetici (https://www.amazon.it/verit%C3%A0-prego-sui-cosmetici/dp/8832961873/?tag=ilpo-21) • Johnson & Johnson sapeva da decenni che l’amianto era presente nel talco (https://www.reuters.com/investigates/special-report/johnsonandjohnson-cancer/) • Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca (https://www.ecomuseominiere.it/) • Mortalità nel gruppo dei minatori di talco della Val Chisone, Nord Italia: 74 anni di follow-up (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34390717/) • Come si fa a definire se qualcosa è cancerogeno (https://www.ilpost.it/episodes/confusione-nucleare/) • Dinosauri eccellenti. Da Ciro a Sophie, storie di celebrità estinte (https://www.amazon.it/Dinosauri-eccellenti-Sophie-celebrit%C3%A0-estinte/dp/885804892X/?tag=ilpo-21) • Gli ultimi giorni dei dinosauri. Come un asteroide ha dato inizio al nostro mondo (https://www.amazon.it/ultimi-giorni-dinosauri-asteroide-inizio/dp/8842832758/?tag=ilpo-21) • Le ciocche dei capelli di Beethoven (https://www.ilpost.it/episodes/cosa-fanno-i-tatuaggi-al-nostro-corpo/) • Forse con la sordità di Beethoven c’entrava il vino (https://www.ilpost.it/2024/05/07/sordita-beethoven-piombo-capelli/) • Dieci giorni di Morning, per tutti (https://www.ilpost.it/2024/05/08/morning-compleanno-10-giorni-gratis/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)