
Un Premio Nobel e milioni di vite salvate
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Con le loro ricerche di base sull’RNA messaggero, Katalin Karikó e Drew Weissman hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo dei vaccini di nuova generazione: il loro lavoro è stato premiato questa settimana con il Nobel per la Medicina, dopo anni molto difficili e dolorosi tra finanziamenti rifiutati e pubblicazioni respinte. Ci spostiamo poi nel piccolissimo e in frazioni di tempo che nemmeno riusciamo a immaginare per capire come i Nobel per la Fisica e la Chimica di quest’anno siano in realtà più vicini alle nostre esperienze di quanto immaginiamo. Infine un’escursione ai Campi Flegrei per vedere come stanno davvero le cose e un battibecco accademico sui Neanderthal finito sui giornali. Leggi anche: - Il Nobel per la Medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman (https://www.ilpost.it/2023/10/02/nobel-medicina-2023/) - La grande scommessa (https://www.ilpost.it/2020/11/20/vaccino-coronavirus-mrna-moderna-pfizer-biontech/) - Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier (https://www.ilpost.it/2023/10/03/nobel-fisica-2023/) - Il Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov (https://www.ilpost.it/2023/10/04/nobel-chimica-2023/) - Cosa sono i Campi Flegrei (https://www.ilpost.it/2023/09/28/campi-flegrei/) - Il Covid, i bergamaschi e Neanderthal: i miei dubbi sullo studio del Mario Negri (https://www.lastampa.it/cultura/2023/10/02/news/il_covid_i_bergamaschi_e_neanderthal_i_miei_dubbi_sullo_studio_del_mario_negri-13566096/) - Il Covid e i geni di Neanderthal (https://www.lastampa.it/editoriali/lettere-e-idee/2023/10/03/news/il_covid_e_i_geni_di_neanderthal-13586132/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)