PodcastPage.fm Logo
COME VIVERE più a LUNGO ed in SALUTE Senza FARMACI con LUCA DEIDDA - Symposium Podcast
Pubblicato il
21/07/2025

COME VIVERE più a LUNGO ed in SALUTE Senza FARMACI con LUCA DEIDDA - Symposium Podcast

68K
Visualizzazioni
3K
Mi piace
454
Commenti
109m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
1,219
Mi piace
56
Commenti
6

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
8,826
Mi piace
398
Commenti
33

Categoria

Descrizione

🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast In questo episodio, Luca Deidda – esperto in embriologia clinica e salute integrata – condivide il suo approccio rivoluzionario alla medicina preventiva, il potere dell’auto-guarigione e le quattro chiavi per una vita sana: alimentazione, movimento, pensiero e sonno. Tra esperienze personali, casi clinici straordinari e critica alla medicina convenzionale, un’intervista intensa che unisce scienza, pratica e visione. Documenti dei Casi Studio dei Figli di Luca Deidda: https://drive.google.com/drive/folders/1ecs9kss1rLLL0Qoh6KPXCbDLELNthCNF?usp=sharing Documenti e Protocollo Biochimico di Luca Deidda: https://drive.google.com/drive/folders/10nokIe0ABKno8O_oPH8zguX8XiOO-cZs?usp=sharing Seguici su tutti i Nostri Social: https://linktr.ee/symposium.podcast _______ 0:00 Intro 1:05 Inizio del Podcast – Intervista a Luca Deida 1:22 L’inizio del percorso accademico e sportivo di Deida 2:15 L’incidente e la scoperta della riabilitazione 3:02 Il lungo percorso di studi multidisciplinari 5:09 Le motivazioni familiari e personali nello studio dell’embriologia 6:04 Attività accademica e insegnamento universitario 7:06 La missione: trasmettere conoscenza e creare l’Istituto a Torino 8:52 La scelta di non assumere farmaci da 19 anni 9:11 L’influenza dei nonni e lo stile di vita tradizionale 10:45 Il concetto di autoguarigione e stile di vita integrato 11:05 Le quattro chiavi della salute: alimentazione, allenamento, pensiero, sonno 11:26 Nutrizione e costellazioni familiari 12:10 Dieta del gruppo sanguigno e specie-specificità degli alimenti 14:06 Circadianità e alimentazione stagionale 15:04 L'importanza dell’allenamento per la salute e la longevità 16:18 Il ruolo dell’osteocalcina per memoria e massa ossea 20:01 Promuovere il movimento per gli anziani 20:13 Pensiero positivo, emozioni e telomerasi 22:40 Importanza del sonno e le fasi del ciclo del sonno 24:04 Dettagli sul ciclo del sonno e onde cerebrali 26:10 Capacità dei bambini in onde teta: apprendimento e cultura precoce 27:04 Fase REM e sogni come indicatori di salute mentale 28:08 Vivere senza farmaci con uno stile di vita sano 28:44 Presentazione del Symposium Club 29:23 Critica alla reazione automatica con i farmaci – caso della febbre 30:14 Potere dell'autoguarigione e sistema PNEI 31:01 Contrasto ai dogmi scientifici e medicina allopatica 32:27 Ascoltare il corpo e curarsi naturalmente 33:00 Mancanza di formazione nutrizionale nei medici 34:02 L’importanza delle competenze per dare consigli clinici 35:00 Esempio clinico: osteoporosi e errori nei consigli nutrizionali 36:47 Vitamina D e attivazione tramite esposizione al sole 38:02 Il ruolo della vitamina K2 nella mineralizzazione ossea 39:46 Latte: benefici e problematiche delle proteine del latte 41:02 Lattosio e genetica della persistenza 42:06 Caseine e differenze tra latte materno e vaccino 43:43 Farinacei, grani moderni e infiammazione cronica 46:47 L’infiammazione cronica e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene 48:56 Stress cronico, cortisolo e resistenza ai glucocorticoidi 53:49 Conseguenze sulla salute ossea e diminuzione dell’osteocalcina 55:03 Critiche alla scienza dogmatica e rivalutazione del metodo clinico 56:05 La storia dei figli e l’ispirazione dei libri scritti da Deida 58:08 Il caso clinico del figlio Carlo: piede torto e trattamenti alternativi 1:02:00 Embriologia clinica applicata e sviluppo osseo 1:06:12 La figlia Angelica: idrocefalo, non vedente e recupero straordinario 1:10:48 Uso della biodinamica osteopatica e relazione padre-figlia 1:13:03 Critica alla pseudoscienza e difesa dell’evidenza clinica 1:16:02 Metodo Woder: drenaggio linfatico manuale e sue applicazioni 1:18:05 Linfa, vasi linfatici e fisiologia del sistema linfatico 1:21:03 Approcci chirurgici innovativi per il linfedema 1:24:11 Gestione della pandemia e critiche alle strategie vaccinali 1:26:02 Obblighi vaccinali e il contesto normativo pre-Covid 1:27:56 Critiche alla gestione scientifica e clinica del Covid 1:30:08 Dati e documenti su autopsie, vaccini e gestione sanitaria 1:32:04 Impatto dei vaccini mRNA e fragilità della popolazione 1:34:54 Conclusioni sull’industria farmaceutica e libertà sanitaria 1:36:02 Sperimentazione vaccinale e ruolo dei cittadini 1:37:41 Possibilità di disattivare l’informazione genetica tramite rimedi naturali 1:39:11 Evoluzione della didattica sanitaria post-Covid