PodcastPage.fm Logo
L’amore ai tempi del cambiamento climatico ed ecothriller
Pubblicato il
15/10/2024

L’amore ai tempi del cambiamento climatico ed ecothriller

254
Visualizzazioni
10
Mi piace
2
Commenti
57m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

Tra settembre e ottobre Giulia Pilotti e Ludovica Lugli hanno letto tre romanzi che in una qualche misura parlano del rapporto dell’umanità con l’ambiente: Gli straordinari (https://www.mondadori.it/libri/gli-straordinari-edoardo-vitale/)  di Edoardo Vitale (Mondadori), Humus (https://neripozza.it/libro/9788854528970)  di Gaspard Koenig (Neri Pozza) e Cose vive (https://www.lanuovafrontiera.it/prodotto/cose-vive/) di Munir Hachemi (La Nuova Frontiera). Nella conversazione sono stati menzionati anche vari altri libri, che in ordine sono: La grande cecità (https://neripozza.it/libro/9788854513372)  di Amitav Ghosh (Neri Pozza); Tasmania (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/tasmania-paolo-giordano-9788806257200/)  di Paolo Giordano (Einaudi); Il lato oscuro delle storie (https://www.bollatiboringhieri.it/libri/jonathan-gottschall-il-lato-oscuro-delle-storie-9788833940120/)  di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri), di cui si era parlato anche in un’altra puntata (https://www.ilpost.it/podcasts/comodino/un-saggio-sulle-storie-e-un-romanzo-storico/)  del podcast; La letteratura ci salverà dall’estinzione (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/la-letteratura-ci-salvera-dallestinzione-carla-benedetti-9788806248277/)  di Carla Benedetti (Einaudi); i romanzi di Vincenzo Latronico Le perfezioni (https://www.bompiani.it/catalogo/le-perfezioni-9788830105690) , La mentalità dell’alveare (https://www.bompiani.it/catalogo/la-mentalita-dellalveare-9788830118683)  e La cospirazione delle colombe (https://www.bompiani.it/catalogo/la-cospirazione-delle-colombe-9788830110656) , tutti pubblicati da Bompiani; La valle oscura (https://www.adelphi.it/libro/9788845935190)  di Anna Wiener (Adelphi) e Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) (https://www.neroeditions.com/product/medusa/)  di Matteo De Giuli di Nicolò Porcelluzzi (Nero). I film citati invece sono The Day After Tomorrow e Don’t Look Up. Questo è il link (https://medusanewsletter.substack.com/)  per iscriversi alla newsletter Medusa. La scrittrice menzionata da Matteo De Giuli è Mariana Enríquez, i cui libri sono pubblicati da Marsilio in Italia. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=comodino) https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast ASCOLTA O LEGGI ANCHE: – La puntata di Globo (https://www.ilpost.it/podcasts/globo/la-cop28-servira-a-qualcosa-con-ferdinando-cotugno/)  in cui Ferdinando Cotugno spiega come funzionano le conferenze sul clima delle Nazioni Unite – C’è poco cambiamento climatico nelle sceneggiature (https://www.ilpost.it/2023/07/04/sceneggiatori-parlano-poco-crisi-climatica/) , un articolo del Post – Il sistema dei crediti di carbonio è da rifare (https://www.ilpost.it/2024/09/12/mercato-crediti-carbonio/) , un altro articolo del Post, a proposito di aziende e greenwashing – L’intervista di Altreconomia (https://www.lanuovafrontiera.it/wp-content/uploads/2024/07/RS_Cose-vive_Altreconomia_Martinelli.pdf)  in cui Munir Hachemi parla di Cose vive menzionata da Ludovica Lugli – Non è l’epoca giusta per l’Antropocene (https://www.ilpost.it/2024/03/22/antropocene-epoca-geologica/) , un articolo del Post che spiega perché l’Unione internazionale di scienze geologiche ha scelto di non adottare la parola “Antropocene” – Sonar (https://www.ilpost.it/podcasts/sonar/) , il podcast di Nicolò Porcelluzzi prodotto dal Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)