PodcastPage.fm Logo
GARLASCO, Bugalalla si è sbagliata! Cosa abbiamo SCOPERTO 🔴 Esclusiva gianca net
Pubblicato il
21/07/2025

GARLASCO, Bugalalla si è sbagliata! Cosa abbiamo SCOPERTO 🔴 Esclusiva gianca net

22K
Visualizzazioni
868
Mi piace
615
Commenti
31m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
9
Mi piace
1
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
147
Mi piace
2
Commenti
0

Categoria

Descrizione

⭐⭐ Attiva NordVPN: https://www.nordvpn.com/gianca 🎁🎁 SUPPORTO DIRETTO: https://www.gianca.net/paypal DOMANI SU GIANCA NET: https://www.instagram.com/p/DMXigfVoDEg/ Lo scoop di @Bugalalla sul cammello della villetta di #Garlasco ha qualcosa che non va. Non me ne sono accorto io (ovviamente) ma un nostro lettore che ha fatto un lavoro grandioso. Davvero grandioso. Buona visione con l'episodio di oggi di gianca net, primo podcast italiano di true crime pressappochista. 00:00:00 Garlasco Bugalalla ha commesso un errore 00:07:09 sponsor gianca net 00:08:01 Garlasco Scoop del Cammello 00:22:00 La Cappellata di Cassese 00:27:44 Una storia inquietante 🔪🔪🔪🔪 🔪🔪🔪🔪 Negli ultimi mesi Garlasco è tornata sotto i riflettori con una serie di importanti novità sull’inarrestabile evoluzione del caso che ha scosso l’Italia, il delitto di Chiara Poggi avvenuto nel 2007 continua a riservare sorprese e nuovi interrogativi, il profilo genetico maschile denominato Ignoto 3 è stato isolato su una garza utilizzata nel 2007 per prelevare materiale biologico dalla bocca della vittima e secondo i consulenti non risulta contaminato da chi ha manipolato il reperto nelle settimane successive, per la genetista incaricata dal gip il DNA trovato è autentico e significativo e non un artefatto recente, questa svolta ha riaperto il dibattito e spinto la procura a effettuare nuove verifiche e accertamenti, il procuratore ha chiarito che ogni commento su presunte strategie o intenzioni dell’ufficio non ha valore se non proviene da comunicazioni ufficiali, intanto la difesa di Andrea Sempio tramite l’avvocato Lovati e il consulente Garofano continua a ribadire che la traccia non è decisiva e potrebbe derivare da contaminazioni accidentali durante l’autopsia o la conservazione del materiale, secondo loro la garza non era sterile o la pinza usata era già contaminata e questo spiegherebbe la presenza di un profilo maschile non identificato, il gip ha comunque disposto ulteriori comparazioni genetiche coinvolgendo anche il personale medico, tecnico e fotografico che ha partecipato ai rilievi nel 2007, un altro punto cruciale è rappresentato dalle nuove analisi su impronte, tracce biologiche e altri reperti come quelli trovati nei sacchi della spazzatura prelevati fuori dalla villetta, tutto questo lavoro mira a chiarire se davvero sul luogo del fatto fossero presenti più persone e se vi siano profili finora mai analizzati con le moderne tecnologie, intanto il caso Garlasco è stato rilanciato anche grazie al lavoro di nuovi comunicatori digitali come Bugalalla, una giovane creator che ha conquistato migliaia di spettatori parlando del caso su Twitch e YouTube in modo coinvolgente e documentato, i suoi video su Garlasco stanno attirando un pubblico giovane e curioso grazie al tono diretto e alla capacità di semplificare concetti giuridici e forensi senza rinunciare alla precisione, Bugalalla ha portato alla ribalta interrogativi che molti pensavano ormai dimenticati, come la questione del DNA orale, la possibilità di più persone sul posto, la gestione delle prove e il ruolo della riforma della giustizia prima e dopo Garlasco, questa nuova ondata di attenzione ha spinto anche i media tradizionali a riprendere il caso con maggiore costanza, contribuendo a riaccendere l’interesse collettivo su una vicenda che sembrava chiusa, oggi il termine Garlasco è di nuovo tra i più cercati online, mentre Bugalalla viene citata da molti utenti come punto di riferimento per aggiornamenti e approfondimenti alternativi, il lavoro della procura proseguirà nelle prossime settimane con altri confronti genetici, sopralluoghi, verifiche su vecchi reperti e nuove strategie di indagine, la prospettiva è quella di arrivare a escludere o confermare in modo definitivo ogni dubbio sulla natura della traccia genetica maschile trovata sulla garza e su chi possa essere stato presente sulla scena in quel giorno d’estate del 2007, il caso Garlasco resta quindi uno dei più emblematici nel panorama italiano per la sua complessità e per la continua alternanza di svolte e contraddizioni, anche per questo è diventato un terreno fertile per l’informazione indipendente e per voci come quella di Bugalalla che ne parlano in modo trasparente e senza filtri, chi segue la vicenda ora si trova davanti a nuovi scenari, nuovi nomi, nuove analisi e una comunità online sempre più attenta ai dettagli, ai documenti e agli sviluppi tecnici che in altri tempi sarebbero rimasti nell’ombra, Garlasco e Bugalalla oggi vanno quasi di pari passo, il primo come simbolo di un mistero giudiziario ancora aperto, la seconda come interprete moderna di una generazione che chiede verità, trasparenza e una narrazione più diretta delle cose.