PodcastPage.fm Logo
Una sorprendente scoperta sull’origine della sclerosi multipla
Pubblicato il
26/09/2024

Una sorprendente scoperta sull’origine della sclerosi multipla

16
Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
35m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast) . Quattro nuovi studi sul DNA antico realizzati da oltre 150 ricercatrici e ricercatori aiutano a spiegare perché la sclerosi multipla è più diffusa in alcune aree dell’Europa rispetto ad altre: c’entrano le ondate di popolazioni che colonizzarono il nostro continente migliaia di anni fa, compresi i popoli delle steppe. Vediamo poi perché il numero 4 e il numero 5 sono due cose molto diverse per il nostro cervello e finiamo con i sottotitoli nei film: servono davvero a imparare le lingue? La risposta, manco a dirlo, è complicata. Leggi anche: • Genomica delle popolazioni dell’Eurasia occidentale post-glaciale (https://www.nature.com/articles/s41586-023-06865-0) • 100 genomi antichi mostrano ripetuti cambiamenti di popolazione nel Neolitico in Danimarca (https://www.nature.com/articles/s41586-023-06862-3) • Il contesto della selezione e dell’eredità genetica degli antichi Eurasiani (https://www.nature.com/articles/s41586-023-06705-1) • Un elevato rischio genetico per la sclerosi multipla è emerso nelle popolazioni pastorali della steppa (https://www.nature.com/articles/s41586-023-06618-z) • Che cos’è il DNA antico e il Premio Nobel per la Medicina a Svante Pääbo (https://www.ilpost.it/episodes/una-puntata-da-nobel-sulle-nostre-origini/) • L’invasione (https://www.ilpost.it/episodes/podcasts/l-invasione/) : da dove veniamo noi e le lingue che parliamo • Il numero cinque non assomiglia al numero quattro (https://www.theatlantic.com/science/archive/2023/12/processing-numbers-four-five-biology/676380/) • Il potere della discriminazione numerica (https://www.nature.com/articles/003281a0) • Rappresentazione neuronale distintiva di numeri piccoli e grandi nel lobo temporale mediale umano (https://www.nature.com/articles/s41562-023-01709-3.epdf?sharing_token=T08q6k8x68nyUK%5B%E2%80%A6%5DwA_r8S2WDuHN29gXlJfoRE6) • I film sottotitolati aiutano davvero a imparare le lingue? (https://theconversation.com/do-subtitled-films-really-help-you-learn-languages-216610) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)