
Gli effetti dolci e amari dei dolcificanti
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Aspartame, stevia, saccarina e gli altri sostituti dello zucchero promettono un mondo dolcissimo e con poche calorie, forse troppo bello per essere vero. L’Organizzazione mondiale della sanità ne ha da poco sconsigliato l’utilizzo per tenere sotto controllo il peso e per prevenire alcune malattie, perché in alcuni casi il loro impiego può essere dannoso. Ci occuperemo poi degli ultimi dati sulla mortalità materna e infine salperemo su antichi velieri, con una particolare compagnia. LEGGI SUL POST - C’è chi ha un piano per rifare lo zucchero (https://www.ilpost.it/2020/10/08/zucchero-ipocalorico-dolcificanti/) - Perché in India lo zucchero è un problema (https://www.ilpost.it/2020/11/15/india-consumi-zucchero-produzione-esportazioni/) - I notevoli rincari dello zucchero (https://www.ilpost.it/2023/02/12/inflazione-prezzi-zucchero/) - La storia del Vasa, all’asciutto da decenni (https://www.ilpost.it/2011/09/06/i-cinquantanni-allasciutto-del-vasa/) Ci vuole una scienza è un podcast del Post (https://www.ilpost.it/) condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)