
Se non conosci TE STESSO, stai vivendo la vita di un altro - NICOLA DONTI al Symposium Podcast #106
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Accedi a Freedom24 e scopri la promo per ricevere azioni in regalo: https://freedom24.club/SymposiumPodcast In questo episodio profondo e coinvolgente del Symposium Podcast, il filosofo Nicola Donti ci guida in un viaggio tra consapevolezza, emozioni, educazione, genitorialità e intelligenza artificiale. Scoprirai le life skills fondamentali per vivere una vita autentica, il potere del pensiero critico e perché "conosci te stesso" è la vera chiave per la libertà interiore. Freedom24 è un broker europeo regolamentato dalla CYSEC, attivo in tutta Europa e presente anche in Italia con un ufficio di rappresentanza a Milano. Offre accesso a oltre 1 milione di strumenti finanziari tra azioni, ETF, obbligazioni e molto altro, attraverso una piattaforma intuitiva adatta sia ai principianti che agli investitori esperti. Il servizio clienti è disponibile anche in lingua italiana. Inoltre, in diversi periodi dell’anno, Freedom24 attiva promozioni di benvenuto che permettono di ottenere fino a 20 azioni in regalo effettuando una ricarica a partire da soli 1.000€. Verifica se la promo è adesso attiva qui: https://freedom24.club/SymposiumPodcast *Investire è un rischio. Le proiezioni e i risultati passati non sono indicatori affidabili della performance futura. È essenziale condurre una propria analisi prima di effettuare qualsiasi investimento. Se necessario, bisogna richiedere una consulenza indipendente sugli investimenti a uno specialista certificato. #adv 🏛 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, eventi dal vivo e il nostro Club esclusivo per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast Un ringraziamento speciale al patrocinio del Comune di Foligno dove abbiamo avuto l’onore di registrare nella splendida sala di Palazzo Candiotti. _______ 0:00 Introduzione e presentazione di Nicola Donti 3:20 Life skills secondo l’OMS: competenze fondamentali per la vita 5:20 “Conosci te stesso” come super-competenze 7:00 Comunicazione, pensiero critico, gestione dello stress ed emozioni 10:30 Perché le life skills non sono insegnate a scuola? 13:30 Chi vuole davvero uomini liberi? 15:00 Il ruolo degli insegnanti e il fuoco sacro della cultura 20:00 Identità frammentate nei social e la crisi dell’autenticità 22:00 Educare i bambini con le domande giuste 24:00 Nuove generazioni e la gerarchia dei valori 25:30 Il vero articolo 1 della Costituzione è l’articolo 3 29:00 Non essere amici dei propri figli: il ruolo dell’autorità 30:36 Conoscere se stessi: la skill che guida tutte le altre 32:00 Il rischio di inseguire obiettivi sbagliati 34:00 Il filosofo come innamorato della verità 36:00 Caos e amore: il pericolo del possesso nelle relazioni 37:30 Fermarsi per riscoprire se stessi: la stazione del nulla 39:00 Decision making come costruzione e consapevolezza 41:00 Educazione come ponte verso un mondo che non vedremo 45:30 La società può cambiare: blackout e nuove consapevolezze 47:00 Come creare momenti di silenzio e noia nella quotidianità 48:00 La resilienza non basta: serve trasformazione 49:30 Rubare il tempo per ritrovare se stessi 50:30 Ordine e caos: l’equilibrio fondamentale nella vita 52:00 Dioniso e l’accettazione del lato oscuro 53:37 Introduzione alla finanza: interesse composto 54:47 La fede come apertura al mistero, non dogma 57:00 Dio, caos e la forza creatrice dell’universo 59:21 Life skills applicate: trovare e offrire i propri talenti 1:00:48 Felicità come eudaimonia e generosità 1:02:38 La solitudine, la noia e la creatività 1:04:44 Educare anche nella noia: la lezione della guerra 1:05:58 Pensiero critico e scienza: la verità non è un dogma 1:07:57 Radici per volare: allinearsi con se stessi 1:08:47 Contagio positivo della felicità e dell’entusiasmo 1:10:25 Dare vita alla cultura con la passione 1:12:02 La lezione di filosofia della scienza partendo da ChatGPT 1:13:50 Il mezzo giusto per ogni messaggio 1:18:00 Valore della contaminazione tra discipline 1:20:23 Il rifiuto delle etichette: essere autentici 1:22:43 Anche il cibo ha bisogno di tempo e racconto 1:23:48 Intelligenza artificiale: cosa resta dell’umano? 1:25:10 Empatia e corpo: il limite delle macchine 1:29:43 Il Prometeo moderno e la responsabilità della politica 1:31:08 Umanità, tecnologia e il pericolo dell’ubris 1:32:44 Il potere della preoccupazione come forma di controllo 1:33:35 Divulgazione e contenuti dignitosi nei social 1:36:33 Educare alle emozioni: emozioni primarie e sentimenti 1:39:52 La cultura modella i sentimenti: il caso dell’amore e del femminicidio 1:41:59 Favole e consapevolezza del male 1:44:27 Le emozioni come messaggeri da ascoltare 1:46:23 Il Simposio come spazio di dialogo e consapevolezza 1:47:40 Resilienza vs Rivoluzione: essere il cambiamento 1:49:23 Umorismo, inferno personale e talento 1:51:10 Cultura non è tortura: la lezione di Calvino 1:52:25 Guardare nell’abisso: la leggerezza come salvezza 1:53:21 Conclusioni e ringraziamenti finali