
10 Maggio Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
*VANGELO con Commento e Benedizione.* Vangelo del giorno Venerdì 10 Maggio 2024 Audio Vangelo di oggi in italiano con commento di https://www.youtube.com/@fraStefano Liturgia della Parola di oggi, dal Vangelo secondo Giovanni Gloria a te o Signore Gv 16, 20-23 In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla». Parola del Signore Lode a te o Cristo I racconti biblici sono spesso intrecciati da una simbologia numerica molto interessante, come il numero 7 simbolo della pienezza, o il numero dodici che indica tutte le tribù di Israele e poi il numero degli apostoli che è segno di unità nella diversità. E poi c’è un numero ricorrente che è il 40. Per quaranta giorni Mosè attese ai piedi del monte prima di ricevere i dieci comandamenti, per quaranta anni il popolo di Israele camminò nel deserto prima di raggiungere la terra promessa. Per quaranta giorni Gesù fu tentato nel deserto prima di cominciare la sua missione di annunciare il vangelo. 40 è il simbolo della attesa in vista di un dono grande. Ma da dove salta fuori questo numero. Molto probabilmente si riferisce alle quaranta settimane in cui un bimbo si forma nel ventre di sua mamma prima di venire alla luce. E questa attesa diventa anche il simbolo di tutta la nostra vita. È come se anche la nostra vita terrena fosse un nuovo parto in attesa della rinascita alla vita eterna. Questa simbologia è molto significativa, innanzitutto perché ci dice che noi possiamo immaginarci la vita dopo la morte, ma in realtà possiamo comprenderla molto poco, così come per un neonato che viene alla luce è impensabile riuscire a immaginarsi come sarà la sua vita nel mondo. Poi c’è l’aspetto della sofferenza, quando un bambino nasce subito comincia a gridare, perché è difficile rinunciare a quello che stava vivendo fino a quel momento nel grembo di sua mamma per cominciare a respirare direttamente l’aria aperta. Così la nostra vita è segnata dal dolore e dalla malattia, e dalla sofferenza e tutto questo ci può spaventare, ma non dimentichiamo che questa non è la fine, sono invece le doglie del parto. Perché, noi non moriremo mai davvero. Unisciti a noi per un cammino di fede e preghiera comunitario. 👍🏻 *CONDIVIDI! e COMMENTA* GRAZIE MILLE !!! 🔴ISCRIVITI: https://www.youtube.com/@fraStefano/?sub_confirmation=1 Per accedere facilmente a questo canale puoi utilizzare la pagina: https://www.frastefano.com Ulteriori proposte: https://www.youtube.com/@fraStefanoClips Il Vangelo di oggi in italiano è la celebrazione della liturgia della parola di oggi, dove puoi trovare il vangelo del giorno in italiano. RICORDATI DI ISCRIVERTI ! ❤️ CONDIVIDI E DIFFONDI IL VANGELO ❤️ ATTIVA LA CAMPANELLA PER RESTARE AGGIORNATO ❤️ Ciao ti propongo l'ascolto quotidiano del Vangelo del giorno, di nutrirti della Parola di Dio, perché solo Gesù ha parole di vita eterna. Io sono fra Stefano dei Servi di Maria e leggo il Vangelo di oggi per la nostra comunità. Unisciti a questa comunità che, seguendo il vangelo del giorno, con una preghiera e una semplice riflessione, prosegue nel suo cammino di fede. + fraStefano https://www.youtube.com/@fraStefano