PodcastPage.fm Logo
19 Luglio Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola
Pubblicato il
18/07/2025

19 Luglio Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola

66K
Visualizzazioni
10K
Mi piace
896
Commenti
5m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
4
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
56
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

🧑‍💻

Descrizione

*VANGELO con Commento e Benedizione.* Vangelo del giorno Sabato 19 luglio 2025 Audio Vangelo di oggi in italiano con commento di https://www.youtube.com/@fraStefano Liturgia della Parola di oggi, dal Vangelo secondo Matteo Gloria a te o Signore Mt 12, 14-21 In quel tempo, i farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Ecco il mio servo, che io ho scelto; il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui e annuncerà alle nazioni la giustizia. Non contesterà né griderà né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni». Parola del Signore Lode a te o Cristo Gesù è il Servo del Signore, mite e umile di cuore, che non alza la voce nelle piazze e non spezza la canna incrinata né spegne il lucignolo fumante. Gesù vive la sua missione: con discrezione, misericordia e una pazienza infinita verso i più deboli. Essere discepoli di Gesù secondo il suo stile significa prima di tutto imparare a vivere la nostra testimonianza con mitezza e umiltà. Non siamo chiamati a imporre il Vangelo con la forza, ma con l'amore. Il nostro esempio deve parlare prima ancora delle nostre parole. Proprio come Gesù, che non grida né impone, anche noi possiamo scegliere di agire con dolcezza, cercando di capire e accogliere l'altro, soprattutto chi è fragile o scoraggiato. Un altro aspetto fondamentale è la capacità di vedere la speranza anche in ciò che appare fragile e insignificante. La "canna incrinata" e il "lucignolo fumante" sono simboli di chi è ferito, stanco o sfiduciato. Gesù non spezza la canna e non spegne il lucignolo: al contrario, li sostiene e li rafforza. Anche noi, come suoi discepoli, siamo chiamati a essere strumenti di speranza per chi soffre, aiutando a rialzarsi chi è caduto e offrendo parole di conforto a chi si sente smarrito. Infine, seguire Gesù significa confidare nella giustizia che viene da Dio. Il brano si conclude con una promessa di speranza: "Nel suo nome spereranno le nazioni". Questo ci ricorda che il nostro agire non è mai vano quando è mosso dall'amore di Cristo. Anche se non vediamo subito i frutti, sappiamo che ogni gesto di bontà, ogni atto di misericordia lascia un segno. Imitare Cerchiamo allora di vivere ogni giorno con pazienza, compassione e speranza, certi che il Regno di Dio cresce nel silenzio e nella mitezza, proprio come il seme nel campo. Unisciti a noi per un cammino di fede e preghiera comunitario. 👍🏻 *CONDIVIDI! e COMMENTA* GRAZIE MILLE !!! 🔴ISCRIVITI: https://www.youtube.com/@fraStefano/?sub_confirmation=1 Per accedere facilmente a questo canale puoi utilizzare la pagina: https://www.frastefano.com Ulteriori proposte: https://www.youtube.com/@fraStefanoCLIPS Fra Stefano su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb0vwKH2ZjCpSZLXMN0u