
POLITICA, SCANDALI e LIBERTÀ con MATTEO HALLISSEY dei Radicali Italiani - Symposium Podcast #78
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast In questo episodio speciale del Symposium Podcast, intervistiamo Matteo Hallissey, il politico attivista di soli 21 anni e il più giovane segretario di partito nella storia italiana. Con la sua energia e la sua visione innovativa, Matteo ci parla delle sfide e delle battaglie portate avanti dai Radicali Italiani, tra cui la legalizzazione dell’eutanasia, la riforma del sistema carcerario e la lotta contro le corporazioni chiuse. Scopri come Matteo utilizza strategie di comunicazione innovative, azioni provocatorie e un linguaggio diretto per coinvolgere le nuove generazioni e rilanciare i valori radicali nel panorama politico italiano. Un’intervista che non puoi perdere, piena di spunti di riflessione su libertà, diritti civili e il futuro della politica giovanile. Iscriviti al canale e lascia un commento su cosa ne pensi del ruolo delle nuove generazioni in politica. Facci sapere quali argomenti vorresti esplorare nei prossimi episodi! Instagram: https://www.instagram.com/symposium.podcast/ TikTok: https://www.tiktok.com/@symposium.podcast?lang=it-IT Spotify: https://open.spotify.com/show/3pdqERGXicluWKREvMXNEp?si=548dc550fdff447e _______ 🇮🇹 Sei un imprenditore nel mondo dei servizi, un coach o un consulente e vuoi scalare la tua azienda grazie ai contenuti? Compila il form sul nostro sito per una chiamata conoscitiva gratuita. https://www.scalingwithcontents.com/symposium _______ 0:00 Introduzione e Discussione sull'Eutanasia 0:32 Percezione errata della politica e differenza tra apparenza e realtà 1:10 Critica al sistema scolastico italiano e necessità di innovazione 1:51 La storia dei Radicali e il ruolo dello scandalo nella politica 3:14 Necessità di coinvolgere i giovani nella politica e nell'attualità 4:50 Attivismo giovanile e prime esperienze nelle scuole e nei blog 6:30 Il referendum sull’eutanasia legale e l’ingresso attivo in politica 8:08 La politica come strumento per cambiare la società e le istituzioni 9:50 L'importanza del dialogo e del referendum per portare cambiamento 11:23 Coinvolgere i giovani per farli interessare al loro futuro 13:26 Problema del disinteresse giovanile e difficoltà di accesso nei partiti 15:16 Necessità di far comprendere ai giovani che la politica riguarda le loro vite 16:57 Giovani politici emergenti: difficoltà e successi 18:43 Percezione distorta dei giovani sulla politica e loro sfiducia 20:20 Critica alla dirigenza e il ruolo dell’innovazione nei Radicali 22:18 Candidatura a segretario e coinvolgimento di nuovi iscritti 23:49 I temi chiave dei Radicali sotto la guida di Matteo 25:26 Uso delle nuove tecnologie e dei social per coinvolgere i giovani 27:43 Esempi di disobbedienza civile e rischi legali 30:00 Metodo radicale di protesta per catturare l'attenzione 32:00 Discussione sui taxi e altre azioni concrete 34:12 Problemi di rappresentanza politica e coinvolgimento 36:34 Discussione sull’ambito carcerario e le difficoltà di riforma 38:50 Dialogo con tutti i partiti per obiettivi comuni 40:51 Difficoltà dei giovani nei partiti e necessità di innovazione 43:50 La motivazione e la determinazione per il cambiamento 45:25 Percezione errata della politica come ambiente chiuso 47:28 Necessità di specializzarsi per emergere nei partiti 49:11 Lavoro concreto sui temi: Ucraina, carcere e concorrenza 51:16 Progetti nelle carceri: rendere visibile la realtà carceraria 53:29 L'importanza dello studio e della preparazione tecnica 55:52 Definizione di libertà secondo Matteo 57:35 I conservatori e la mancanza di una visione progressista 1:00:06 Problema dei piccoli gruppi di interesse che bloccano il sistema 1:02:59 Il sistema delle nomine e l'immobilità del paese 1:04:14 Strategie per navigare il sistema attuale 1:06:09 Percezione della politica come opportunità e rischio 1:07:11 Importanza della scuola e del sistema educativo 1:09:13 Ripensare l’istruzione con percorsi personalizzabili 1:10:28 Necessità di aggiornamento e riforma dei programmi scolastici 1:12:26 Problemi storici nel sistema educativo e disconnessione 1:13:02 Interesse dei giovani per l’attualità e la politica 1:15:02 Esperienze personali di Matteo con i professori 1:17:31 Resistenze sindacali e problemi del sistema educativo 1:18:46 Necessità di un sistema meritocratico e di valutazione 1:20:25 Riforme difficili ma necessarie per sbloccare il sistema 1:22:46 Sfidare le lobby e i gruppi di interesse 1:24:29 Ammirazione per chi sceglie di restare e cambiare l’Italia 1:26:57 Riflessione sull'approccio pragmatico alla libertà 1:28:16 Conclusione e scambio finale sulle motivazioni personali