
Due romanzi sulla Storia e tutto ciò che contiene
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast) Tra dicembre e gennaio Giulia Pilotti ha letto Il mondo e tutto ciò che contiene (https://www.crocettieditore.it/narrativa/il-mondo-e-tutto-cio-che-contiene/) di Aleksandar Hemon (Crocetti), uscito da un paio di mesi, mentre Ludovica Lugli ha letto uno dei più grandi casi editoriali e letterari del Novecento in Italia, cioè La Storia (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/la-storia-elsa-morante-9788806219642/) di Elsa Morante (Einaudi). Sono due romanzi molto diversi, ma in entrambi le vicende dei personaggi sono raccontate con lo sfondo dei grandi eventi storici della prima metà del secolo scorso. L’altro libro citato è L’anno della Storia. 1974-1975 (https://www.quodlibet.it/libro/9788822902405) di Angela Borghesi (Quodlibet). LEGGI SUL POST - Perché uno scrittore usa una lingua diversa dalla sua (https://www.ilpost.it/2016/04/29/lingue-scrittori-tim-parks/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)