PodcastPage.fm Logo
Le donne parlano, gli uomini guardano... Teresa Mannino e le verità di coppia
Pubblicato il
10/05/2025

Le donne parlano, gli uomini guardano... Teresa Mannino e le verità di coppia

35K
Visualizzazioni
897
Mi piace
24
Commenti
9m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
140
Mi piace
2
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
986
Mi piace
18
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

👋 Benvenuti in Ironia Scomposta, il format che smonta la comicità pezzo per pezzo per scoprire cosa ci racconta davvero. 🎙️ In questo sketch tratto dallo spettacolo Terrybilmente Divagante (in onda su NOVE / Discovery), Teresa Mannino affronta – con intelligenza e sarcasmo – il grande classico: le differenze tra uomini e donne. Ma lo fa in modo tutto suo: 🧠 partendo dalla biologia cerebrale e dagli ormoni (estrogeni vs testosterone), 🗣️ passando per i limiti linguistici e comunicativi tra i sessi, 📊 fino ad arrivare alle statistiche sulla vita sessuale in Italia, 🎭 concludendo con una geniale metafora calcistica sull’orgasmo simulato. 🧠 IRONIA SCOMPOSTA – ANALISI CRITICA Non è solo uno sketch divertente. È una riflessione mascherata da risata. Teresa racconta come lo squilibrio nella comunicazione affettiva e sessuale rifletta un mondo ancora troppo sbilanciato. Parla di aspettative non dette, di ruoli sociali stereotipati, e della fatica che fanno le donne a farsi ascoltare davvero. Il tono è brillante, ma il contenuto è profondo: siamo talmente abituati a fingere (anche a letto) da perdere la possibilità di cambiare schema. 🔁 Ironia Scomposta serve a questo: a riconoscere, con leggerezza, quanto ci sia da ripensare… anche nei gesti più intimi. 💬 Ti ha colpito qualcosa in particolare? Scrivilo nei commenti. 📌 L’analisi completa è qui, nella descrizione. 📍 Seguici per altri episodi che fanno ridere e riflettere insieme. ℹ️ FONTE ORIGINALE: Clip tratta dallo sketch di Teresa Mannino – “Terrybilmente Divagante” 📺 Trasmissione originale: NOVE / Discovery ⚖️ Disclaimer legale: Questo video contiene brevi estratti di opere protette da copyright, utilizzati esclusivamente a scopo di commento, critica e analisi, in conformità con le disposizioni previste dal fair use (17 U.S. Code § 107) e dalle eccezioni al diritto d’autore previste dalla normativa italiana (art. 70 Legge 633/1941). Tutti i diritti sui contenuti originali appartengono ai rispettivi detentori. Questo contenuto non intende violare i diritti di copyright, ma rappresenta un’opera trasformativa a fini educativi e informativi. 📩 Per qualsiasi segnalazione, contattare: giacomocascio@risoluto.it