
La decisione dell’OMS su aspartame e cancro, senza allarmismi
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
L’Organizzazione mondiale della sanità ha consigliato di moderare il consumo di aspartame, il dolcificante ampiamente utilizzato nelle bibite “zero” e “light”. Lo ha fatto citando due distinti lavori di analisi apparentemente in contraddizione tra loro, causando una certa confusione non solo intorno a questa sostanza, ma anche sull’affidabilità delle istituzioni scientifiche e sanitarie che se ne sono occupate. Proviamo a fare chiarezza, senza allarmismi. Vedremo poi perché dare i nomi di scienziati e scienziate alle malattie non è spesso una buona idea e scopriremo cosa c’entrano i capodogli con i profumi. LEGGI SUL POST - Cosa ha detto davvero l’OMS su aspartame e cancro (https://www.ilpost.it/2023/07/14/aspartame-cancro/) - Risultati della valutazione dei pericoli e dei rischi dell’aspartame resi pubblici - OMS (https://www.who.int/news/item/14-07-2023-aspartame-hazard-and-risk-assessment-results-released) - Gli effetti dolci e amari dei dolcificanti (https://www.ilpost.it/episodes/gli-effetti-dolci-e-amari-dei-dolcificanti/) - Quando i nazisti distrussero l’Istituto di sessuologia di Berlino (https://www.ilpost.it/2023/05/08/istituto-sessuologia-magnus-hirschfeld-nazisti/) Ci vuole una scienza è un podcast del Post (https://www.ilpost.it/) condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)