
18 Luglio Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
*VANGELO con Commento e Benedizione.* Vangelo del giorno Venerdì 18 luglio 2025 Audio Vangelo di oggi in italiano con commento di https://www.youtube.com/@fraStefano Liturgia della Parola di oggi, dal Vangelo secondo Matteo Gloria a te o Signore Mt 12, 1-8 In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato». Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: "Misericordia io voglio e non sacrifici", non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato». Parola del Signore Lode a te o Cristo Misericordia io voglio e non sacrifici. Queste parole di Gesù racchiudono un significato profondo che, a volte, viene frainteso o usato in modo improprio. Ci sono situazioni in cui questa frase viene utilizzata per giustificare una vita dissoluta, come se l'amore di Dio fosse un lasciapassare per ogni debolezza, senza alcun bisogno di conversione. Ma la misericordia di Dio non è un pretesto per rimanere nel peccato; è una forza che ci solleva e ci spinge a cambiare. Altre volte, invece, viene dimenticata in nome di un legalismo rigido, che mette la legge al di sopra dell'amore. Gesù stesso ci ricorda: “Il sabato è fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato”, indicando che la legge deve servire l'amore e non schiacciarlo. Ma quando la misericordia viene compresa nel suo vero spirito, diventa un potente strumento di salvezza. Non è debolezza, ma forza che trasforma; è la mano tesa al peccatore, lo sguardo che risana e il perdono che ricostruisce ciò che sembrava perduto. “Misericordia io voglio e non sacrifici” significa che Dio cerca cuori vivi, disposti ad amare e a lasciarsi amare, non rituali vuoti. È così che il Vangelo prende vita e si compie la volontà di Dio. E allora, nello spirito di Gesù, cerchiamo di vivere nella misericordia e non di sacrifici. Unisciti a noi per un cammino di fede e preghiera comunitario. 👍🏻 *CONDIVIDI! e COMMENTA* GRAZIE MILLE !!! 🔴ISCRIVITI: https://www.youtube.com/@fraStefano/?sub_confirmation=1 Per accedere facilmente a questo canale puoi utilizzare la pagina: https://www.frastefano.com Ulteriori proposte: https://www.youtube.com/@fraStefanoCLIPS Fra Stefano su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb0vwKH2ZjCpSZLXMN0u