PodcastPage.fm Logo
Cosa sappiamo davvero sull’aumento dei tumori giovanili
Pubblicato il
26/09/2024

Cosa sappiamo davvero sull’aumento dei tumori giovanili

22
Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
32m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

Da mesi si discute - tra esperti e sui giornali - di un’analisi che ha segnalato come negli ultimi trent’anni l’incidenza di casi di cancro tra le persone con meno di 50 anni di età sia aumentata di quasi l’80 per cento a livello globale, in maniera particolare per i tumori gastrointestinali, al seno e alla prostata. Capire come stiano veramente le cose, le eventuali cause e se stia sfuggendo qualcosa è però difficile ed è un esempio di come fatichiamo a confrontarci con l’incertezza, soprattutto nel caso dei problemi di salute. Si può però provare a raccontare quell’incertezza, facendo anche chiarezza. Vediamo poi come il déjà vu e il jamais vu raccontano qualcosa della nostra mente, torniamo a comunicare con la sonda Voyager 1 e affrontiamo un misterioso caso di svenimenti dal parrucchiere. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast) Leggi anche: • Perché così tante persone giovani si ammalano di cancro? Cosa dicono i dati  (https://www.nature.com/articles/d41586-024-00720-6) • Tendenze globali nell’incidenza, nella mortalità e nei fattori di rischio dei tumori a insorgenza precoce dal 1990 al 2019 (https://bmjoncology.bmj.com/content/2/1/e000049) • Il grande dibattito sulla colonscopia (https://www.ilpost.it/2023/11/11/colonscopia/) • Perché è così difficile avere vaccini contro il cancro  (https://www.ilpost.it/2023/01/13/vaccini-cancro-come-funzionano/) • Una revisione dell’esperienza del déjà vu (https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2F0033-2909.129.3.394) • L’induzione del jamais vu in laboratorio: alienazione delle parole e sazietà semantica  (https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09658211.2020.1727519) • Perché scrivere molte volte una parola può renderla strana (https://www.ilpost.it/2023/09/27/jamais-vu/) • La sonda Voyager 1 della NASA riprende l’invio di dati tecnici alla Terra (https://blogs.nasa.gov/voyager/2024/04/22/nasas-voyager-1-resumes-sending-engineering-updates-to-earth/) • La sonda Voyager 1 e il Golden Record  (https://www.ilpost.it/episodes/lepico-scontro-di-civilta-sui-gatti-e-il-loro-impatto-sul-mondo/) • Anatre e come nutrirle (https://www.ilpost.it/episodes/gli-ogm-lucraina-la-crisi-climatica-e-noi-nel-mezzo/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)