
La GERMANIA va a DESTRA, ma chi governerà? Tutto quello che c’è da sapere dopo le elezioni
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Tutto il sito di Repubblica in promozione: https://larep.it/promoYT ------------------------------------- L’onda nera ha raggiunto anche la Germania. Alle elezioni anticipate del 23 febbraio, un tedesco su cinque ha votato per l’ultra destra di AFD. I partiti tradizionali, CDU e SPD, studiano una coalizione per tenere gli estremisti fuori dal governo. Ma quanto potranno resistere? E perché in Germania, come nel resto d’Europa e in gran parte dell’Occidente, gli elettori scelgono sempre più spesso leader intolleranti, nazionalisti e populisti? Per guidarci nell’argomento di oggi è tornata a trovarci Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino. RECAP, di Alessio Balbi, è il posto per capire le notizie in maniera semplice, senza dare niente per scontato Segui Alessio sui suoi canali TikTok https://www.tiktok.com/@alessio.balbi Instagram https://www.instagram.com/alessiobalbi YouTube https://www.youtube.com/@alessiobalbi Montaggio: Francis J. D'Costa Riprese: Luciano Coscarella Grafiche: Santiago Martinez de Aguirre Fonico: Antonio Barillà 00:00 | Intro 00:50 | Come sono andate le elezioni in Germania 01:56 | La vittoria della CDU/CSU 02:11 | Il crollo della SPD 02:39 | I partiti che non hanno superato lo sbarramento del 5% 04:21 | La sorpresa della Linke di Heidi Reichinnek 06:30 | Chi formerà il governo: verso la “grande coalizione” 10:15 | Chi è Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere 17:58 | Il problema del “freno al debito” 24:00 | La crescita dell’estrema destra AFD 28:28 | La Germania riunificata ma ancora spaccata 34:37 | Cosa cambia per l’Europa