PodcastPage.fm Logo
La Bolla - OSTALGIA CANAGLIA
Pubblicato il
14/01/2022

La Bolla - OSTALGIA CANAGLIA

2K
Visualizzazioni
109
Mi piace
11
Commenti
109m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
2
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

1989. cade il muro di berlino, e di lì a poco, come dice la treccani “tutte le dittature sotto le quali erano vissuti, come prigionieri, i popoli dell’Europa orientale” prigionieri, dice proprio così ora, nessuno di noi è così ottuso da pensare che se un intero sistema crolla come un castello di carta sia tutto un complotto della psicopolizia interplanetaria ma se a 30 anni di distanza oltre il 50% degli ex cittadini della DDR dichiara che l’era socialista aveva più aspetti positivi che negativi, e il 75% dei russi dichiara che si stava meglio ai tempi dell’unione sovietica, forse sarebbe il caso di provare a trarre un bilancio un minimo più equilibrato abbiamo provato a farlo con - Guido Carpi, professore ordinario di letteratura russa presso l'Università di Napoli "L'Orientale" e autore, tra le altre cose, di una monumentale biografia di Lenin in 2 volumi - Daniele Stasi, professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Foggia e autore di "Le origini del nazionalismo in Polonia" - Alberto Rinaldi, Professore Associato di Storia Economica presso l'università di Modena e Reggio Emilia - Marvin Trinca, esperto di Storia dello Sport nei paesi dell'ex blocco sovietico - Giambattista Cadoppi, autore di "Crisi, crollo e rinascita del socialismo. Il socialismo dalla «primavera di Praga» alla caduta nell'Europa orientale, alla rinascita in Asia" Anteo Edizioni - Francesco Dall'Aglio, docente presso il Dipartimento di Storia Medievale dell'Istituto di Studi Storici dell'Accademia Bulgara delle Scienze - Giovanni Savino, docente di storia presso la Russian Presidential Academy