PodcastPage.fm Logo
AUTOCOMPIACIMENTO DEL NON FARE
Pubblicato il
07/01/2024

AUTOCOMPIACIMENTO DEL NON FARE

105
Visualizzazioni
7
Mi piace
5
Commenti
8m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

Ciao, oggi voglio condividere alcune riflessioni su un aspetto della vita che forse tutti conosciamo, ma spesso trascuriamo: il “nulla fare”. È una tematica che mi ha colpito particolarmente, soprattutto dopo giornate intense di lavoro. Immagino che molti di voi conoscano quella sensazione: ti svegli di prima mattina, metti subito in moto il cervello, lavori intensamente per tutta la giornata, e quando finalmente arriva la sera, ti lasci cadere sul divano. Una routine comune, soprattutto per chi ha la tendenza a concentrarsi su ciò che fa. Oggi avrebbe dovuto essere uno di quei giorni dedicati al puro relax, e questo si riflette anche nella mia scelta di vestire in modo informale, quasi in pigiama. Decido di registrare velocemente questo video nel mio canale personale, un luogo dove riverso le mie riflessioni. La domanda che mi pongo è: perché mi sento in colpa quando decido di non fare nulla? Questo pensiero mi assilla da diversi anni, soprattutto quando cerco di concedermi delle giornate libere. Oggi, che avrebbe dovuto essere una di quelle domeniche rilassate, mi ritrovo comunque a cercare attività da fare. Mi sono reso conto che mi capita spesso di sentirmi in colpa per non sfruttare appieno il mio tempo libero. Oggi, il 6 gennaio 2024, avevo programmato di non fare nulla di particolare, di godermi una giornata senza impegni. Tuttavia, finisco per ritrovarmi a lavorare al sito, scrivere articoli, rispondere a commenti e email. Mi chiedo se questa sensazione di colpa derivi dalla mia dedizione eccessiva al lavoro o dalla mia educazione che ha sempre enfatizzato l’importanza di studiare e lavorare incessantemente. Forse è una combinazione di entrambi. Ciò mi fa riflettere sulla necessità di avere momenti di puro “nulla fare”. Forse è la mia mente che ha bisogno di staccare completamente dalla routine lavorativa, di godersi il lusso di una giornata senza obblighi. Questa riflessione mi porta a chiedermi se sia una caratteristica solo mia o se molti condividono questo senso di colpa quando decidono di non fare nulla. È forse dovuto al nostro costante impegno nel lavoro che non ci permette di staccare quando ne abbiamo l’opportunità. Lascio a voi il pensiero: è normale sentirsi in colpa per il “nulla fare”? Questa sensazione è una malattia o è una conseguenza naturale di una società che ci spinge costantemente a essere produttivi? Vi invito a condividere le vostre opinioni nei commenti. Questo è un video nel mio canale personale dove condivido le mie esperienze e riflessioni. Grazie per avermi seguito e non dimenticate di lasciare un like se il video vi è piaciuto. A presto! Un saluto Danilo ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Accedi in anteprima ai video e sostieni il Canale 👉 https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/join ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Ascolta il Podcast degli episodi 👉 https://music.youtube.com/playlist?list=PLk1bYHuYuquTtHn95jPcQUZPZOHj3_gah&si=NwVudEvi9PD7_7Os ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬● Telegram https://t.me/DaniloTorresiChannel Instagram https://www.instagram.com/danilo.torresi/ Whatsapp👉https://whatsapp.com/channel/0029VaF441V2phHMxYtsQq3b