PodcastPage.fm Logo
Strage di Erba, processo di revisione - parte 8. Udienza 16 aprile: parla avv. Schembri
Pubblicato il
05/05/2024

Strage di Erba, processo di revisione - parte 8. Udienza 16 aprile: parla avv. Schembri

0
Visualizzazioni
14
Mi piace
0
Commenti
52m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

Il 16 aprile si è tenuta in Corte d’Appello a Brescia la seconda udienza del processo di revisione a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi, all’ergastolo per la strage di Erba dell’11 dicembre 2006. Nella prima udienza avevano parlato la Procura Generale, l’avvocatura generale dello Stato e le parti civili. Tutti avevano chiesto l’inammissibilità delle nuove prove, tranne Azouz Marzouk, che si è invece detto favorevole. Il tunisino, che nella strage ha perso moglie e figlio, è infatti convinto dell’innocenza dei coniugi. In questa seconda udienza parla invece il collegio difensivo della coppia: ovvero gli avvocati Nico D’Ascola, Fabio Schembri, Patrizia Morello e Luisa Bordeaux. *** IN QUESTO VIDEO: L’avvocato Fabio Schembri fu il primo a raccogliere, nella primavera del 2007, le dichiarazioni di innocenza di Olindo Romano. E anche lui, come Nico D’Ascola, interviene a favore del netturbino. Si tratta del primo intervento di Schembri, che successivamente prenderà ancora la parola. Argomento di questa sua prima parte dell’arringa le nuove prove sulla morte di Valeria Cherubini, che non potè che essere uccisa nel suo appartamento dopo aver gridato “aiuto, aiuto”. Le sentenze hanno stabilito il contrario, sostenendo però una cosa impossibile in natura: ovvero che Valeria Cherubini, con 43 colpi in corpo, 8 dei quali le avevano fracassato il cranio, salì per due rampe di scale senza perdere che 13 gocce di sangue e solo una volta giunta in mansarda sotto la sua tenda, con gola squarciata e lingua tagliata gridò la parola aiuto prima di morire. Non solo. Non essendoci sangue nei polmoni, nè nello stomaco, in questa ricostruzione la donna avrebbe dovuto salire le due rampe di scale in quelle condizioni in totale apnea e senza deglutire sangue. Una cosa surreale. Schembri si sofferma poi sul ricordo di Frigerio e sull’audio modificato del 15 dicembre, in cui critica l’avvocato generale dello Stato che ha portato in aula la tesi televisiva secondo la quale il testimone avrebbe fatto il nome di Olindo addirittura 2-3 volte. *** INFO SU QUESTO PODCAST: Il podcast IL GRANDE ABBAGLIO prende il nome dall’omonimo libro che pubblicammo nel 2008, in cui si sosteneva l’innocenza di Olindo Romano e Rosa Bazzi. Il volume fu travolto dalle polemiche e venne attaccato direttamente in aula dal pubblico ministero di Como Massimo Astori. Dopo aver raccontato per anni alla trasmissione Le Iene le nostre scoperte, abbiamo deciso di svelare qui i documenti e gli atti mai entrati a processo. Gli autori: Edoardo Montolli Felice Manti *** È uscito il nuovo libro di Felice Manti e Edoardo Montolli: OLINDO E ROSA – IL PIÙ ATROCE ERRORE GIUDIZIARIO NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA Prefazione di Cuno Tarfusser su Amazon, qui: https://amzn.to/498S1Io L'EPUB DI OLINDO E ROSA SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE *** IL LIBRO IL GRANDE ABBAGLIO – VERSIONE AGGIORNATA: https://amzn.to/3YvlXs3 L’EBOOK PER KINDLE: https://amzn.to/3SX84lc L’EPUB DE IL GRANDE ABBAGLIO SI TROVA SU TUTTI GLI ALTRI STORE ONLINE