
Michele Ainis. Il lavoro nella Costituzione: attualità e prospettive
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
👉 La lezione di Michele Ainis per la Scuola del Fatto 📌 "Il lavoro nella Costituzione: attualità e prospettive" Nel volume che alimenta queste lezioni c’è un capitolo dedicato al lavoro. Qui De Masi ne esamina le diverse concezioni, nella teoria politica e in quella economica. Ma qual è la dimensione costituzionale del lavoro? E in che modo essa riecheggia il diritto alla felicità, evocato anch’esso da De Masi? Come, perché, quando le garanzie costituzionali sono state tradite nella prassi? I CAPITOLI 00:00:00 - Introduzione 00:06:50 - Presentazione Ainis 00:09:39 - Inizia la lezione 01:00:37 - Fine lezione e domande 01:03:52 - Cosa pensa della guerra di aggressione di Putin? 01:06:01 - Adulti responsabili per la scelta della scuola dei figli? 01:09:10 - Ha ancora senso il diritto al lavoro? 01:11:00 - Perché l'Ue non ha una sua Costituzione? 01:12:53 - Costituzionalità piegata alla maggioranza. Patologia correggibile? 01:18:35 - Ha senso che il lavoro sia così centrale? 01:21:50 - Cosa si può fare contro le leggi incostituzionali? 01:24:12 - Col trattato di Lisbona l'Italia ha rinunciato alla Costituzione? 01:26:55 - Libertà è minacciata? 01:32:42 - Stato e cittadini, chi ha tradito di più la Costituzione? 01:37:00 - Non lavorare è immorale? 01:39:13 - Cosa dobbiamo fare noi cittadini per vedere luce nelle ombre collettive? 01:41:35 - L'Europa ci sta portando in guerra? 01:44:00 - Come era il suo rapporto con De Masi? 01:44:50 - La storia di Giulio Salierno