PodcastPage.fm Logo
Medicina amica: cannabis terapeutica con Dr. Lorenzo Calvi - 07.11.2017
Pubblicato il
10/11/2017

Medicina amica: cannabis terapeutica con Dr. Lorenzo Calvi - 07.11.2017

8K
Visualizzazioni
135
Mi piace
7
Commenti
114m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
6
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

Con la cannabis terapeutica ci si può curare. Questo è l'argomento trattato in questa puntata di 'Medicina Amica'. La conduttrice, giornalista Antonella Baronio ha ospitato il Dott. Lorenzo Calvi medico chirurgo, specialista in anestesia, rianimazione e terapia del dolore, e in etnofarmacologia. Gli impieghi di cannabis ad uso medico sono molteplici. Può essere usata come antidolorifico in patologie come la sclerosi multipla e al dolore cronico. Può contrastare vomito e nausea, causati da chemioterapia, radioterapia, terapie per HIV; stimola l'appetito nei malati di anoressia e nei pazienti oncologici o affetti da AIDS. Inoltre migliora la qualità della vita nell'epilessia, nell'insonnia, nel morbo di chron, nei tumori nel morbo di Parkinson, o in quello di Alzehimer, nella fibromialgia, nelle malattie cerebrovascolari, e osteoarticolari, all'ansia e nella depressione. Il dott. Calvi e inoltre un medico ospedaliero molto apprezzato, svolge attualmente attività di medico libero professionista a Pavia e nel Nord Italia presso cliniche e ambulatori privati. Da anni si dedica allo studio della Cannabis Sativa L. e, attualmente, si occupa in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, dipartimento di Chimica Organica, del progetto di reintroduzione della Cannabis Sativa nella Farmacopea Italiana. Autore della tesi di specializzazione di II livello dal titolo: “Dalla preistoria alla Farmacopea Moderna Storia dell’uso medicinale e terapeutico della Cannabis sativa L. Validazione e standardizzazione dei metodi analitici della droga vegetale ad uso medicinale e terapeutico umano, armonizzazione delle Linee guida internazionali per il reinserimento della Cannabis sativa L. in Farmacopea ufficiale.” 2015,  Master Etnobiofarmacia e prodotti naturali della biodiversità.