
AUTOSABOTAGGIO: Le VERE CAUSE e COME SUPERARLE con BERNARDO PAOLI - Symposium Podcast #123
Canale
Categoria
Descrizione
🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast 🎙️ In questo episodio del Symposium Podcast esploriamo il tema dell'autosabotaggio con Bernardo Paoli, psicologo, ipnotista e autore, esperto in terapia breve contestuale. Bernardo aiuta persone e professionisti a liberarsi da automatismi mentali e vivere una vita più autentica, efficace e significativa. ❓ Perché ci blocchiamo proprio quando le cose iniziano a funzionare? ❓ Perché spesso roviniamo ciò che desideriamo di più? ❓ E come possiamo smettere di autosabotarci e iniziare a realizzare i nostri obiettivi? 💡 Guardando questa intervista scoprirai: ✔️ Le due cause principali dell’autosabotaggio ✔️ I 9 “drive” motivazionali che guidano i tuoi comportamenti (anche quelli distruttivi) ✔️ Come capire se un obiettivo è veramente tuo o imposto da altri ✔️ Strategie pratiche per uscire dai propri schemi mentali ✔️ Il metodo Inspire Map, una nuova bussola per definire obiettivi autentici ✔️ I principi della terapia breve contestuale, focalizzata su soluzioni rapide e concrete ✔️ Le bufale più comuni nella crescita personale e nella psicologia pop Seguici su tutti i Nostri Social: https://linktr.ee/symposium.podcast _______ 0:00 Introduzione e le due cause dell’autosabotaggio 0:34 Chi è Bernardo Paoli: psicologo, ipnotista e autore 1:05 Benvenuto al podcast e brindisi al significato della vita 1:19 Differenza tra efficacia e significatività della vita 3:58 La felicità nel percorso e non nel traguardo 6:00 Obiettivi espliciti vs obiettivi impliciti della società 7:27 Come capire se un obiettivo è nostro o imposto 8:57 I 9 drive motivazionali alla base dell’autosabotaggio 9:48 Esempio: Sensation Driven e comportamenti incoerenti 10:47 Esempio: Dominance Driven e il bisogno di primeggiare 12:56 Ripetizione chiave: le due motivazioni dell’autosabotaggio 13:31 Strategie disfunzionali: ancoraggi al passato 15:25 Obiettivi vs priorità implicite: il vero conflitto 19:04 Relazioni verticali vs orizzontali per i Value Driven 21:22 Come scoprire la propria motivazione dominante 22:58 Le motivazioni più frequenti: Sensation e Prudence Driven 25:21 Elenco completo dei 9 tipi di inclinazioni psicologiche 27:32 Sportivi dubitanti: il caso degli Driven nello sport 30:53 Pleasure Driven: il rapporto difficile con il piacere 32:10 Come gestire il piacere per non sabotarsi 33:00 Le motivazioni sono innate o si possono cambiare? 35:00 Prima natura vs seconda natura: la teoria di Nietzsche e Seneca 36:48 Complementarietà: la chiave dell’equilibrio personale 38:01 Esempi di complementarietà tra le varie inclinazioni 42:07 Flow Driven e la ricerca della migliore versione di sé 44:04 Dubitanti: agire per superare il dubbio 45:27 Prudence Driven: usare la paura come bussola al contrario 46:38 Pleasure Driven: spezzare i rituali e amare la fatica 47:59 Duty Driven: dal perfezionismo al lasciar andare 53:12 Gerarchia degli obiettivi: senso, motivazioni e allineamento 54:06 Esempi personali di Paoli: il suo senso della vita e gli obiettivi 57:09 Scrittura, Instagram e miglioramento personale 59:02 L'importanza di insegnare per comprendere 1:00:48 Terapia breve contestuale: cos’è e come funziona 1:02:03 Le tre famiglie della terapia breve 1:03:03 Obiettivo centrale della terapia breve: cambiare in 10 sedute 1:04:14 Terapia sul presente e futuro, non solo sul passato 1:05:23 La complementarietà come fondamento terapeutico 1:06:59 Sedute flessibili: non c’è durata standard 1:07:31 Perché ha scelto la terapia breve: astuzia e arguzia 1:08:52 Tecniche non convenzionali: sabotaggi benevoli 1:10:06 Il terapeuta performer non è un buon terapeuta 1:11:05 Il valore degli aforismi e della sintesi in terapia 1:12:46 La sabbiera e le tecniche espressive in terapia 1:13:13 L’importanza del goal setting nella terapia e nella formazione 1:14:44 Epifanie nel definire gli obiettivi 1:15:26 Conoscere i propri schemi di fallimento per superarsi 1:16:00 Il paradosso del “terapeuta troppo bravo” 1:17:28 Il segreto del miglioramento personale secondo Paoli 1:18:44 Smart vs Inspire Map: un nuovo approccio al goal setting 1:20:01 Inspire Map: 10 caratteristiche per definire un obiettivo 1:21:14 Sfatare bufale: tutte le terapie sono efficaci? 1:22:51 Le bufale più diffuse nella crescita personale 1:23:51 Il mito del 7-38-55 nella comunicazione 1:26:31 Quanto contano le generalizzazioni e le statistiche in psicologia? 1:29:08 Psicologia e metodo scientifico: cautela sulle correlazioni 1:30:54 Inspire Map e l’importanza della negoziazione degli obiettivi 1:31:32 Piccoli passi per chi si sente bloccato 1:33:06 La scala dei bisogni: tecnica di sblocco immediato 1:34:25 Azioni piccole e significative come inizio del cambiamento 1:35:11 Grandi mete vs piccoli passi: entrambi hanno valore 1:36:30 I 3 bisogni fondamentali: autonomia, relazioni, competenze