
Ha Venduto YOOX per €5.3 Miliardi 👗 La Vera Storia del RE della Moda Online, Federico Marchetti
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Nel 2000 crea il primo sito per comprare vestiti. 18 anni dopo lo vende per €5.3 miliardi: la più grande exit nella storia d’Italia. Federico Marchetti nasce a Ravenna nel 1969. Suo padre è un operaio della FIAT e la madre una telefonista. Da buon romagnolo, d’estate passa tutto il tempo al mare e inizia a vendere i Topolino del fratello. Lì capisce di voler fare l’imprenditore. Nel 1988 si iscrive alla Bocconi, 3 anni dopo si laurea col massimo dei voti e trova lavoro in Lehman Brothers, all’epoca una delle Banche d’Investimento più grandi al mondo. Dopo 3 anni massacranti in Lehman tra Milano e Londra, passa 18 mesi a New York per fare un Master in Business Administration (MBA) alla Columbia. All’MBA, come sa il nostro Co-founder Simone, non si studia nulla. Quindi Federico ha il tempo di far festa e pensare a che azienda lanciare. Non riuscendo a pagare gli €60,000 della retta, accetta un lavoro in Bain, una società di Consulenza Strategica. Nel 1999 si licenzia e inizia a lavorare al primo sito web su cui comprare vestiti di alta moda. Il 21 marzo 2000 a Bologna, Federico fonda YOOX. La peculiarità del sito è che trovi i vestiti delle stagioni passate dei marchi più importanti (Prada, Armani, Fendi, Valentino, Balenciaga, Gucci, Louis Vuitton, Hermès, Saint Laurent). Fondare un’azienda l’anno dello scoppio della bolla di internet, però, è un macello: solo qualche settimana dopo la fondazione, le valutazioni delle aziende tecnologiche in tutto il mondo crollano e una su due fallisce. Federico riesce comunque a trovare i primi fondi da Elserino Piol, il papà del Venture Capital italiano. Elserino prima mette €1.5 milioni per il 33% dell’azienda, poi altri €25 milioni (alé). Nel frattempo, YOOX cresce: apre negli Stati Uniti, in Giappone e riceve $7.2 milioni da Benchmark, uno dei Venture Capital più importanti al mondo (ha investito in Uber, Yahoo, eBay, PayPal, Uber e 1000 altre). Dal 2003 inizia pure a sviluppare i monomarca: gli e-commerce di TUTTI i grandi brand di moda. Nel 2008 arriva a €100 milioni di fatturato e l’anno dopo il buon Jeff Bezos offre a Federico €100 milioni per comprare YOOX. Lui rifiuta e lo stesso anno fattura €150 milioni con un EBITDA di €15 milioni. Così, nel 2009 si quota a Piazza Affari—l’unica quotazione di un’azienda in Borsa Italiana quell'anno. Poi continua a crescere e nel 2015 riesce pure ad acquisire Net-a-Porter, il logo gemello inglese che fatturava quasi mezzo miliardo. Il gruppo Y-NET (YOOX + Net-a-Porter) arriva a fatturare più di €2 miliardi e inizia a far gola a Richemont, il colosso svizzero da €20 miliardi l’anno. Così, nel 2018 Richemont compra YOOX per €5.3 miliardi: più di 200 dipendenti di YOOX diventano milionari e Federico si porta a casa più di €200 milioni. Federico rimane 3 anni come CEO del gruppo ed esce nel 2021. Incontra il Principe Carlo (oggi Re d’Inghilterra) e lavora con lui come consulente per l’innovazione e la sostenibilità. Noi di Chapeau abbiamo raggiunto Federico nel suo ufficio a Milano per scoprire tutta la sua storia: 00:00 Chi è Federico Marchetti 01:00 Infanzia 02:00 Università e Fan Club di Christian de Sica 03:38 Lavora in Investment Banking a Milano e Londra 05:16 Si licenzia da Lehman Brothers e va a New York 06:35 Lavora in Bain (con un debito da €60,000) 07:34 Fonda YOOX e raccoglie €25 milioni da Elserino Piol 10:52 Il periodo da 0 a 1: come ha fatto a partire 12:27 Scala YOOX a €100+ milioni (raccolta fondi, estero, monomarca) 15:26 Jeff Bezos gli offre €100 milioni per comprare YOOX (+ la risata di Jeff Bezos) 17:00 La quotazione a Piazza Affari 18:15 L’acquisizione di Net-a-Porter e l’errore più grande 20:03 Richemont compra YOOX per €5.3 miliardi 21:03 Quanto guadagnano Federico e i dipendenti di YOOX 22:03 Lavora col Re d’Inghilterra 23:07 Consigli 24:08 Tempismo, credere in te stesso e sindrome dell’impostore Editing by Seequence 🎥 info@seequencestudio.com — Cos'è Chapeau 🧢 Parliamo coi più grandi imprenditori e manager in Italia per scoprire la loro storia e capire come hanno fatto DAVVERO ad arrivare dove sono: cosa li ha aiutati di più, gli errori, i fallimenti e i consigli PRATICI. E te li facciamo conoscere durante i nostri eventi. Seguici su Instagram per scoprire i dietro le quinte: https://www.instagram.com/chapeau_project/ Se vuoi approfondire le storie e i business dei nostri ospiti, iscriviti alla nostra newsletter: https://chapeauproject.substack.com. Registriamo gli episodi al WAO Romolo C30, in Viale Cassala 30 a Milano: https://www.instagram.com/wao_it/. Co-founders 🤩 Filippo Carabelli 👇🏼 https://instagram.com/phil__cara/ https://linkedin.com/in/filippo-carabelli/ Giacomo Luppi 👇🏼 https://instagram.com/giacomo_luppi/ https://linkedin.com/in/giacomoluppi/ Pietro Santini 👇🏼 https://instagram.com/pepe_peperino/ https://linkedin.com/in/pietrosantini/ Simone Roccoli 👇🏼 https://www.instagram.com/simone.roccoli/ https://www.linkedin.com/in/simone-roccoli/