
GARLASCO, La Verità Alternativa di Enrico Manieri (spiegata facile)
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
⭐⭐ Sconto NORDVPN: https://www.nordvpn.com/gianca 🎁🎁 OFFRIMI UN SEMPIOLO E DIMMELO NEI COMMENTI: https://www.gianca.net/go 🔪🔪 Guarda il VIDEO COMPLETO con ENRICO MANIERI: https://youtu.be/gumQ9i9O0QY?si=q7VeVfECGOrIlmSm La ricostruzione della quale tutti parlano, ovvero quella di @enrico.manieri sul Delitto di Garlasco, spiegata semplice ed in una versione compact. ***** GARLASCO: La Ricostruzione Sconvolgente di Enrico Manieri – Una Nuova Verità Inquietante! Bentornati su Junkanet per un video attesissimo e più lungo del solito, che presenta la ricostruzione più completa e un'ipotesi alternativa su ciò che è avvenuto a Garlasco. Preparatevi a sentire parlare tantissimo di questa "ipotesi bomba", non una teoria qualunque, ma il risultato di uno studio approfondito condotto da Enrico Manieri, un professionista ed esperto forense di balistica e di "liquido rosso". In questo video, Enrico non solo ci racconterà, ma ci dimostrerà come la tragica vicenda di Garlasco potrebbe essere andata in modo molto diverso da quanto immaginato finora. Se pensavate di sapere tutto sul caso che ha portato alla condanna di Alberto Stasi, preparatevi ad aprire la mente, perché Enrico Manieri porterà prove e dimostrazioni della sua teoria. Enrico Manieri, già nostro ospite in un precedente video (link in descrizione), ci aveva anticipato scoperte interessanti, come le tracce di "liquido rosso" sul telefono, che non erano dovute a una penetrazione accidentale sotto la cornetta, ma indicavano che la cornetta era sollevata. Ma quello era solo l'inizio! Questo nuovo lavoro ha portato Enrico a scoprire l'oggetto utilizzato e la modalità con cui è avvenuto l'accaduto. Questo evento, descritto da Enrico Manieri, sarebbe stato probabilmente un gesto d'impeto. La vittima sarebbe stata colta all'improvviso, prima spinta e poi colpita direttamente con uno strumento che era sempre stato lì, sotto gli occhi di tutti. Tra le rivelazioni e ipotesi sconvolgenti che Enrico Manieri ci presenta, basate su un lungo studio: • Le ferite sul viso della vittima non sarebbero state inflitte da un oggetto che ha colpito il viso, ma dal viso che ha impattato contro un oggetto fermo. • Questo oggetto sarebbe stato un porta-vaso e un vaso in ottone, presenti sulla scena della vita quotidiana della famiglia. • I colpi ricevuti nella zona occipitale (posteriore) del capo della vittima sono stati talmente forti da causare la separazione e "sgranatura" delle suture craniche. • Le lesioni alla parte posteriore del capo della vittima sono compatibili con colpi che l'hanno fatta cadere in posizione prona, posizionando il viso sul porta-vaso. • La presenza di capelli della vittima e un piccolo grumo di materiale che ha dato reazione positiva al combur test (indicando "liquido rosso") sul porta-vaso supporta questa teoria, nonostante fossero stati liquidati come attaccatisi in fase successiva. • L'analisi delle impronte ha rivelato che non c'era solo l'impronta della Frau 42, ma anche altre tipologie di impronte, compatibili con un coinvolgimento di almeno due persone. • La quantità limitata di "liquido rosso" e l'assenza di schizzi significativi a determinate altezze suggeriscono che la vittima potrebbe aver avuto un asciugamano o un telo avvolto sui capelli al momento dell'aggressione. • Reazioni al luminol sotto il divano suggeriscono che l'oggetto potrebbe essere stato pulito solo parzialmente o in modo superficiale. • L'enfisema polmonare riscontrato nell'autopsia potrebbe essere spiegato dal peso di qualcuno sulla schiena della vittima, impedendole di respirare. • L'evento potrebbe essere avvenuto in un intervallo di tempo più tardivo (tra le 11:00 e le 11:30) rispetto all'orario inizialmente stabilito, come suggerito da evidenze scientifiche quali il contenuto gastrico e l'assenza di rigor mortis al momento del ritrovamento. • L'atto, dato l'impeto e la forza richiesta (che indicherebbe una forza maschile), fa pensare a un coinvolgimento psicologico, rendendo improbabile l'ipotesi di un professionista o sicario.