
Laboratorio Salute: alimenti fermentati, i vantaggi per la nutrizione con il gusto Umami 01.04.2021
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
In questa puntata di Laboratorio Salute parleremo con Sandro Santolin, Riccardo Barba e Giovanni Minelli, ricercatori del mondo della salute e della alimentazione, di fermentazione. Conosceremo da vicino le caratteristiche nutrizionali degli alimenti fermentati probiotici attraverso la scoperta del sapore Umami. In particolare mostreremo le caratteristiche del Primus Panem, un prodotto molto particolare e dalle molteplici qualità, Parmiggiano Reggiano Maladrone dalle lunghe stagionature, Kefir, Kombucha, legumi e verdure. Riccardo Barba da circa 10 anni assieme alla moglie Nicoletta e i loro 3 figli custodiscono un luogo magico, un microbioma, isolato in mezzo ad un bosco di castagni sopra la Val d’Illasi a Verona che hanno chiamato Casaditano in onore del suo storico abitante molto rappresentativo. Un orizzonte apparentemente omogeneo, dove in realtà l'identità di ogni prodotto la fa il carattere del singolo casaro. E quello di Giovanni Minelli, è un carattere decisamente fuori dai canoni. Il suo lavoro ha i tempi lenti della montagna dove pascolano le sue vacche, tanto che è diventato famoso per la perizia, la puntigliosità del suo lavoro, e soprattutto per il tempo lungo che i suoi formaggi passano nei magazzini di stagionatura. I Parmigiano Reggiano firmati da Minelli, partono infatti da un minimo di 26 fino a oltre 144 mesi di stagionatura.