
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
La maggior parte dei libri stranieri che compaiono nelle classifiche dei più venduti è scritta in inglese. Altri in francese e spagnolo. Dopo queste lingue, e in certi periodi anche prima, arriva il giapponese: negli ultimi anni in Italia come in altri paesi c’è stato un grande successo dei manga, i fumetti giapponesi, che è stato seguito da quello di una serie di romanzi su una caffetteria di Tokyo e da altri libri affini. In questa puntata di Comodino Giulia Pilotti e Ludovica Lugli parlano di cosa ci piace delle storie che arrivano dal Giappone e in particolare di La ragazza del convenience store (https://www.edizionieo.it/book/9788833570167/la-ragazza-del-convenience-store) e I terrestri (https://www.edizionieo.it/book/9788833573854/i-terrestri) di Sayaka Murata (E/O), I gatti di Shinjuku (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/i-gatti-di-shinjuku-durian-sukegawa-9788806255534/) di Durian Sukegawa (Einaudi) e Non è un lavoro per ragazze (https://www.edizionieo.it/book/9788833576220/non-e-un-lavoro-per-ragazze) di Kazuki Sakuraba (E/O). LEGGI SUL POST: – Da dove arriva il recente successo dei manga (https://www.ilpost.it/2022/07/26/ricordate-quando-i-fumetti-erano-una-cosa-da-nerd/) – Prima il cognome e poi il nome, chiede il Giappone (https://www.ilpost.it/2019/05/22/giappone-ordine-nome-cognome/) – I libri tradotti dall’inglese, anche quando non sono stati scritti in inglese (https://www.ilpost.it/2018/01/16/traduzioni-lingue-ponte-la-vegetariana-han-kang/) Comodino è un podcast del Post (https://www.ilpost.it/) condotto da Ludovica Lugli e Giulia Pilotti, ed esce il 15 di ogni mese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)