
Letteratura per bambini e un romanzo perduto
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Si può parlare di letteratura, cioè di una forma di espressione artistica, quando si parla di libri per l’infanzia e l’adolescenza? Assolutamente sì, secondo vari esperti. Uno di questi è lo scrittore statunitense Mac Barnett, autore di La porta segreta. Perché i libri per bambini sono una cosa serissima (https://www.terre.it/prodotto/la-porta-segreta/) , un saggio in uscita per la casa editrice Terre di mezzo. Ed è abbastanza evidente che sia così quando si leggono albi illustrati come Nel mondo là fuori (https://www.adelphi.it/libro/9788845938825) di Maurice Sendak, da poco tradotto da Adelphi. Nella puntata di maggio però si parla anche di argomenti del tutto diversi, cioè della vita e del contesto di Annemarie Schwarzenbach, una scrittrice svizzera vissuta tra il 1908 e il 1942, che viaggiò da sola in luoghi lontanissimi, andò contro molte convenzioni sociali del suo tempo e fu amica dei figli di Thomas Mann. In particolare abbiamo conversato a proposito di Fuga verso l’alto (https://www.ilsaggiatore.com/index.php/libro/fuga-verso-lalto) (Il Saggiatore), un romanzo scritto durante l’avvento del nazismo e rimasto inedito fino al 1999, quando venne trovato in un archivio. Nella puntata sono menzionati anche Di cosa parlano i libri per bambini (https://www.donzelli.it/libro/9788855222396) di Giorgia Grilli (Donzelli), gli albi illustrati di Margaret Wise Brown e Lei così amata (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/lei-cosi-amata-melania-g-mazzucco-9788806231163/) (Einaudi), la biografia romanzata di Schwarzenbach scritta da Melania Mazzucco. Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link (https://abbonati.ilpost.it/prodotto/dieci-lezioni-sui-podcast?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast&utm_campaign=10_lezioni_podcast) o scrivendo a scuola@ilpost.it (mailto:scuola@ilpost.it) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)