
Il MONDO INVISIBILE Esiste Davvero? Tarocchi, Magia e Poteri con DANIELE PALMIERI - Symposium #102
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
🔥 Scopri il mondo del Symposium: Podcast, Live, Eventi dal Vivo e il nostro CLUB ESCLUSIVO per il miglioramento personale: https://linktr.ee/symposium.podcast 🧠✨ In questo episodio straordinario del Symposium Podcast, siamo in compagnia di Daniele Palmieri – filosofo, scrittore e ricercatore indipendente – per un viaggio profondo e affascinante alla scoperta della filosofia come stile di vita, della meditazione antica, dei misteri dell’anima e delle pratiche esoteriche tramandate nei secoli. Dal Simposio di Platone alla visione dell’Uno neoplatonico, dai sogni lucidi greci alla magia rinascimentale, fino al significato simbolico dei tarocchi e al potere dei simboli nel mondo moderno: questo episodio è un ponte tra passato e presente, tra pensiero razionale e visione mistica. 🎙️ Temi trattati: Filosofia greca come pratica trasformativa Meditazione e stati alterati di coscienza Simbolismo, tarocchi e potere dei rituali Conoscenza interiore e risveglio spirituale Il ritorno ciclico delle antiche sapienze Manipolazione simbolica e potere nella società contemporanea 🔮 Se sei affascinato dalla filosofia, dall'esoterismo, dalla psicologia antica o semplicemente desideri approfondire la connessione tra anima, mente e universo... questo episodio è per te. 👇 Guarda ora e lasciati ispirare da un viaggio che attraversa secoli di conoscenza Instagram: https://www.instagram.com/symposium.podcast/ TikTok: https://www.tiktok.com/@symposium.podcast?lang=it-IT Spotify: https://open.spotify.com/show/3pdqERGXicluWKREvMXNEp?si=548dc550fdff447e ________ 0:00 Introduzione 1:41 Il Simposio: significato e valore nella cultura greca 2:16 Il Simposio di Platone e la figura di Socrate 3:06 Il discorso di Socrate sull'amore e la sua sobrietà simbolica 4:01 L'uomo filosofico greco tra eccessi e centratura interiore 5:02 Origini orientali della meditazione e la sua diffusione in Occidente 6:29 Empedocle e i paralleli con i maestri spirituali orientali 7:37 Gli esercizi spirituali nella filosofia antica secondo Hadot 8:31 Le scuole filosofiche come officine di vita pratica 9:27 Le idee platoniche come visione reale attraverso l’ascesi 10:22 Plotino e la visione dell’Uno: esperienza mistica e filosofia 11:15 Concetto di Uno tra Stoicismo e Neoplatonismo 13:15 Le sfere celesti e il viaggio dell’anima secondo la filosofia greca 14:29 L’educazione delle forze interiori: Marte e Venere come archetipi 16:02 Psicologia antica e forze universali nell’anima umana 16:54 I poteri interiori secondo la filosofia antica e le tradizioni orientali 18:03 Yoga dei sogni e trasferimento della coscienza nel Buddhismo tibetano 19:14 Visioni doppie nei santi cristiani e pratiche oniriche greche 20:07 Il "Libro dei Sogni" di Sinesio di Cirene: diario e simbolismo personale 21:49 I sogni come specchio dell’anima e strumento di autoanalisi 23:05 Sogni divinatori nei templi greci e le due porte del sogno 24:15 Ciclicità del tempo e sogni come ricordi del passato vissuto 25:06 Visione interiore e apertura alle porte dell’invisibile secondo Jünger 26:34 Origine dell’esperienza del mondo invisibile: rivelazione primordiale 27:52 Molteplicità delle vie per avvicinarsi all’Uno 28:29 Pratiche ascetiche e mistiche per oltrepassare il filtro della mente 30:13 Ciclicità del risveglio umano e il ritorno all’oblio spirituale 30:53 Presentazione del Symposium Club e crescita personale 31:26 Filosofia per pochi: chi aveva il tempo per pensare nell’antichità 33:02 Persona come maschera: la consapevolezza oltre la condizione sociale 34:04 Stoicismo come via razionale verso la pace interiore 35:16 Cittadella interiore: difesa dell’anima dalle turbolenze esteriori 36:54 Epitteto e l’esempio vivente del filosofo concreto 38:10 Il vero potere magico: rendere concreta l’idea astratta 38:49 Conoscenze antiche tra risveglio ciclico e repressione storica 41:31 I Catari, Giordano Bruno e la persecuzione delle visioni eretiche 43:07 Agrippa e la magia rinascimentale come esercizio spirituale 44:47 Il teatro greco e il potere dei simboli come atti magici 46:19 Magia, superstizione e perdita del sapere originario 47:41 Il corpo come veicolo per vedere l’invisibile 48:56 Il controllo sull’accesso alla conoscenza spirituale 49:53 Magia, politica e manipolazione simbolica nel mondo contemporaneo 50:46 Ritorno dei tarocchi e il risveglio dell’interesse esoterico 51:22 Origini storiche dei tarocchi e la loro trasformazione in strumento magico 53:09 Il simbolismo medievale nei tarocchi e la loro eredità culturale 55:40 La Golden Dawn e il mazzo Rider-Waite come punto di svolta esoterico 56:36 Il potere del simbolo come linguaggio universale e messaggio profondo 57:10 Il dubbio razionale: qual è la motivazione per il ritorno all’Uno? 58:03 Cliffhanger e anticipazione del prossimo episodio