PodcastPage.fm Logo
Bruxelles insiste: Italia crei quadro favorevole alle BEV... 🙈
Pubblicato il
04/06/2025

Bruxelles insiste: Italia crei quadro favorevole alle BEV... 🙈

44K
Visualizzazioni
3K
Mi piace
952
Commenti
14m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
11
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
76
Mi piace
2
Commenti
0

Descrizione

La Commissione europea ha recentemente esortato il governo italiano a compiere passi significativi per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ponendo un accento particolare sulla necessità di promuovere la mobilità elettrica. Questo invito si traduce anche nella proposta di utilizzare strumenti fiscali come leva per incentivare l'adozione di veicoli elettrici, un approccio che, sebbene già noto, continua a non affrontare le principali barriere alla diffusione delle auto a basse emissioni, in primis i costi di acquisto ancora elevati. In un documento di valutazione pubblicato di recente, la Commissione ha analizzato i Piani nazionali per l'energia e il clima (Pniec) presentati da ciascuno dei 27 Stati membri dell'Unione europea. Ogni nazione ha ricevuto un capitolo dedicato che esamina le varie misure intraprese e culmina in una sezione riservata alle raccomandazioni per migliorare l'attuazione delle iniziative proposte. I tecnici di Bruxelles hanno ribadito l'importanza di garantire all'Italia un'implementazione tempestiva e completa delle misure necessarie per raggiungere i suoi obiettivi nazionali in materia di clima ed energia. In questo contesto, è stato sottolineato che il governo italiano dovrebbe prestare particolare attenzione a diversi "elementi chiave". Tra le richieste avanzate, spicca quella di "ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nei settori dei trasporti e dell'edilizia". In particolare, nel campo dei trasporti, si invita a "contrastare le emissioni attraverso un quadro normativo favorevole alla diffusione dei veicoli elettrici", mantenendo un ambizioso obiettivo presentato nel piano stesso. A tal fine, la Commissione suggerisce l'adozione di incentivi fiscali stabili, come una tassazione delle auto di proprietà e delle vetture aziendali basata sulle emissioni di CO2.Inoltre, è importante ricordare che il piano della Commissione si fonda su una proiezione di "una forte diffusione dei veicoli elettrici, con l'obiettivo di raggiungere 4,3 milioni di veicoli elettrici a batteria e 2,2 milioni di veicoli ibridi plug-in entro il 2030". A questo si aggiunge l'ambizione di un incremento significativo dell'uso dei biocarburanti, che dovrebbe sestuplicarsi entro la stessa data. Questa visione strategica, se attuata correttamente, potrebbe rappresentare un passo cruciale verso un futuro più sostenibile per l'Italia e per l'intera Europa.