
Ha permesso la rivoluzione INDUSTRIALE, ma l'uso del CARBONE ha un suo prezzo, che stiamo pagando
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Ti è piaciuto questo video? Che ne dici di iscriverti al canale? ► https://shor.by/iscrivitiYT La Rivoluzione Industriale si basa su questo materiale, una grossa fetta dell'energia prodotta oggi si basa su questo materiale e in molte parti del mondo ci si scalda con questo combustibile. Il mondo è cambiato profondamente da quando abbiamo iniziato a usare il carbone per generare energia, ma questa innovazione ha nascosto un lato oscuro fatto di sostanze tossiche, miniere che devastano gli ecosistemi e inquinamento dovuto a un combustibile fossile che nel mondo esiste in quantità finite. Un risorsa non rinnovabile che ci impone la ricerca di nuove innovazioni per ridurre se non eliminare la nostra dipendenza da carbone. Che problemi ha risolto la scoperta e l'utilizzo del carbone? E che problemi ha creato? Marco Paretti racconta l'ambivalenza delle grandi innovazioni tecnologiche: nate per risolvere grandi problemi, finiscono per provocarne altrettanti, in un ciclo infinito forse inevitabile. Ringraziamo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per la gentile collaborazione #innovazione #carbone #energia #will Scopri tutti i nostri canali: ► Instagram: https://instagram.com/will_ita ► Facebook: https://facebook.com/willmediaITA ► LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/willmedia-it ► TikTok: https://tiktok.com/@will_ita ► Telegram: https://t.me/will_media ► LOOP, non la solita newsletter: https://shor.by/LOOP-iscriviti ► Sito: https://willmedia.it ► Podcast: https://willmedia.it/podcast/