PodcastPage.fm Logo
La crisi dell’editoria, un giallo gioco e un giallo rosa
Pubblicato il
15/06/2025

La crisi dell’editoria, un giallo gioco e un giallo rosa

328
Visualizzazioni
10
Mi piace
1
Commenti
53m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
10
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

Nell’ultimo mese Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno letto dei libri di intrattenimento: passivo nel caso di Miss Bee e il cadavere in biblioteca (https://www.longanesi.it/libri/alessia-gazzola-miss-bee-e-il-cadavere-in-biblioteca-9788830462182/)  di Alessia Gazzola (Longanesi), attivo nel caso di Bozze non corrette (https://www.mondadori.it/libri/bozze-non-corrette-stefano-bartezzaghi-pier-mauro-tamburini/)  di Stefano Bartezzaghi (Mondadori), un “libro-gioco” scritto insieme a Pier Mauro Tamburini. Nella puntata si parla anche degli ultimi dati diffusi dall’Associazione Italiana Editori (AIE) sulle vendite dei libri, che hanno suscitato varie preoccupazioni e forse troppo allarmismo, e sono menzionati i libri: La mascella di Caino (https://www.mondadori.it/libri/la-mascella-di-caino-torquemada/)  di Edward Powys Mathers, Strani disegni (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-giapponese/strani-disegni-uketsu-9788806268299/)  di Uketsu e La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858147535)  di Silvia Ballestra. • È corretto pubblicare il diario personale di una scrittrice famosissima? (https://www.ilpost.it/2025/04/29/diario-joan-didion/) • Il nuovo titolo di uno dei romanzi più famosi di Philip Roth (https://www.ilpost.it/2025/05/14/portnoy-adelphi/) • La storia degli eredi di J.D. Salinger contro il Saggiatore (https://www.ilpost.it/2019/01/04/salinger-il-saggiatore-i-giovani-violazione-diritti-autore/) • I dati sul settore editoriale (https://www.aie.it/Cosafacciamo/Studiericerche/Approfondimento.aspx?IDUNI=ggo5pkcqip4ygcjxx0xbhvl22789&MDId=17800&Skeda=MODIF105-10449-2025.5.16)  presentati dall’AIE all’ultimo Salone del Libro • Gli ultimi dati dell’ISTAT sulla lettura di libri (https://www.istat.it/wp-content/uploads/2023/05/STATISTICA_TODAY_Libri_biblioteche.pdf) • E rispetto agli altri paesi europei quanto leggiamo? Poco (https://ec.europa.eu/eurostat/documents/4187653/18051231/books-day-MS-2022.png/e92aca1d-e061-8c9e-0ed7-4f2de7842b65?t=1723104612519) • Non è un bel momento per l’editoria italiana (https://www.ilpost.it/2024/12/13/non-e-un-bel-momento-per-leditoria-italiana/) • Cosa dicono editori e librai del “decreto cultura” del ministro Giuli (https://www.ilpost.it/2025/03/16/cosa-pensano-editori-librai-decreto-cultura-alessandro-giuli/) • Un punto di vista alternativo sul calo di interesse nei confronti della narrativa “da premio Strega” (https://www.facebook.com/photo?fbid=10235598658617694&set=a.10200996584227460) , di Emmanuele Jonathan Pilia di D Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=comodino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)