
C.P. Company e Stone Island: L'Imprenditore che Ha Inventato lo Sportswear 🧥 Lorenzo Osti
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Dietro Stone Island e C.P. Company c’è lo stesso imprenditore: Massimo Osti. Scopri NordVPN https://nordvpn.com/chapeau Oggi Stone e C.P. fatturano più di €500 milioni e mezzo mondo—da Guè Pequeno a Drake passando per gli hooligans inglesi—impazzisce per i 2 brand. Tutto ha inizio alla fine degli anni ’60, quando un grafico pubblicitario di nome Massimo Osti inizia a disegnare le sue prime magliette. Usa grafiche dei fumetti e tratta i capi per farli sembrare usati: l’opposto dello stile formale dell’epoca. Forse proprio per questo le sue magliette hanno un successo allucinante da subito. Così nel 1971 Massimo decide di aprire la sua azienda e fonda Chester Perry. 7 anni dopo, però, Fred Perry gli fa causa (😭) e Massimo deve cambiare nome: nel 1978 nasce C.P. Company. L’azienda arriva a fatturare decine di milioni dopo pochi anni. Massimo però è un genio che non sta fermo un attimo, quindi nel 1982 fonda pure Stone Island. In quegli anni i 2 brand esplodono e diventano un fenomeno sociale: tantissime sottoculture diverse, dai Paninari agli hooligans, perdono la testa per Stone e C.P. Gestire questa crescita però è molto difficile: Massimo deve spendere sempre di più per produrre i capi che la gente vuole comprare e i debiti si moltiplicano. Così nel 1984 decide di vendere al Gruppo Finanziario Tessile, il colosso della moda della famiglia Rivetti. Massimo non è più il proprietario, ma le cose sembrano andare alla grande: lui può concentrarsi sul disegnare nuovi capi e i 2 brand crescono come non hanno mai fatto prima. Nel 1993 però Massimo esce dall’azienda e fonda Massimo Osti Production, un brand che ha subito un enorme successo ma che fallisce per una gestione finanziaria direi quantomeno particolare. Nel frattempo Lorenzo, il figlio di Massimo, fa il Liceo Scientifico e inizia l’Università. Durante quegli anni fonda le sue prime aziende di sviluppo siti web, che scala a più di €1 milione di fatturato. Lorenzo ormai non ha più nulla a che fare con la moda, ma nel 2005 il padre Massimo ci lascia. Così Lorenzo decide di riavvicinarsi a questo mondo. Nel frattempo Carlo Rivetti vende Stone Island, la scala a più di €200 milioni di fatturato e nel 2020 la vende a Moncler per €1.15 miliardi. Proprio per concentrarsi su Stone Island, nel 2010 Carlo vende C.P. Company alla FGF Industry di Enzo Fusco, un’altra enorme azienda di moda che ha brand come Blauer. Nel frattempo Lorenzo entra in contatto con Peter Wang, un imprenditore cinese multimilionario, e i 2 decidono di ricomprare C.P. Company. Così Peter mette €19.6 milioni e l’azienda torna nella famiglia del fondatore. Da lì, le vendite schizzano: in 7 anni passano da €7 milioni a €120 milioni. Noi di Chapeau siamo andati a Bologna nell’Archivio di Massimo Osti per parlare con Lorenzo Osti, oggi Presidente di C.P. Company, e scoprire tutta la storia di Stone e C.P. 00:00 Chi è Massimo Osti 01:04 Primi lavori e fondazione di C.P. Company 02:04 Fondare Stone Island 03:47 Gli hooligans e Stone Island 05:10 Stone Island e C.P. rischiano di fallire (anni ’80) 06:22 Vendere C.P. e Stone Island alla famiglia Rivetti 07:40 Massimo esce da C.P. e Stone Island 09:08 Il momento più difficile 10:56 Crescere nella famiglia Osti 12:09 Liceo e Università: prime esperienze imprenditoriali 14:15 NordVPN 15:15 Fonda la sua prima azienda a 21 anni 16:32 La m*rte di Massimo Osti 17:44 Ricomprare C.P. Company per €19.6 milioni 19:04 Come ha scalato C.P. Company a €120 milioni 20:21 Come nascono le lenti di C.P. 21:45 Trapper francesi e Guè Pequeno 23:12 Massimo Osti ha inventato lo sportswear? 24:19 Consigli Editing by Seequence 🎥 info@seequencestudio.com — Cos'è Chapeau 🧢 Parliamo coi più grandi imprenditori e manager in Italia per scoprire la loro storia e capire come hanno fatto DAVVERO ad arrivare dove sono. Te li facciamo anche conoscere di persona durante i nostri eventi. Seguici su Instagram se vuoi scoprire tutti i dietro le quinte: https://www.instagram.com/chapeau_project/ Se vuoi approfondire le storie e i business dei nostri ospiti, iscriviti alla nostra newsletter: https://chapeauproject.substack.com. Registriamo gli episodi al WAO Romolo C30, in Viale Cassala 30 a Milano: https://www.instagram.com/wao_it/. Co-founders 🤩 Filippo Carabelli 👇🏼 https://instagram.com/phil__cara/ https://linkedin.com/in/filippo-carabelli/ Giacomo Luppi 👇🏼 https://instagram.com/giacomo_luppi/ https://linkedin.com/in/giacomoluppi/ Pietro Santini 👇🏼 https://instagram.com/pepe_peperino/ https://linkedin.com/in/pietrosantini/ Simone Roccoli 👇🏼 https://www.instagram.com/simone.roccoli/ https://www.linkedin.com/in/simone-roccoli/ Se sei arrivato a leggere fin qui, CHAPEAU 🧢 Dicci pure se c'è qualche imprenditore che vorresti conoscere, così proviamo a contattarli 🤩