PodcastPage.fm Logo
351 | Ma perché si parla di nuovo degli Accordi di Abramo?
Pubblicato il
19/04/2024

351 | Ma perché si parla di nuovo degli Accordi di Abramo?

487
Visualizzazioni
8
Mi piace
0
Commenti
8m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
9
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
20
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

Descrizione

Gli Accordi di Abramo ve li ricordate? La dichiarazione congiunta tra Israele ed Emirati Arabi Uniti. Anno 2020. Amministrazione Trump. Un accordo che potremmo definire storico. Un paese arabo, come gli Emirati, a cui poi si uniranno altri paesi, tra cui il Bahrein, normalizza i propri rapporti con lo stato di Israele. In passato a fare questa scelta erano stati l’Egitto nel '79 e la Giordania nel '94. Ora può sembrare poco, ma non è così. Fino al 2020, giusto per fare un esempio, un cittadino israeliano non sarebbe potuto andare a Dubai, né per affari, né per turismo. Ecco, questo è solo un esempio, perché gli Accordi di Abramo prevedevano molto di più. Con la guerra cominciata a Gaza però si è tutto bloccato. Tutto interrotto e solo dopo l’attacco dell’Iran a Israele se ne è cominciato di nuovo a parlare. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini. See omnystudio.com/listener (https://omnystudio.com/listener) for privacy information.