PodcastPage.fm Logo
7 Dicembre Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola
Pubblicato il
06/12/2024

7 Dicembre Vangelo del Giorno Commento Benedizione ☩ Liturgia della Parola

61K
Visualizzazioni
10K
Mi piace
695
Commenti
6m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
1
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
6
Mi piace
0
Commenti
0

Categoria

🧑‍💻

Descrizione

*VANGELO con Commento e Benedizione.* Vangelo del giorno sabato 7 dicembre 2024 Audio Vangelo di oggi in italiano con commento di https://www.youtube.com/@fraStefano Liturgia della Parola di oggi, dal Vangelo secondo Matteo Gloria a te o Signore Mt 9,35-38 - 10,1.6-8 In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!». Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d'Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date». Parola del Signore Lode a te o Cristo Gesù percorre città e villaggi, insegnando e guarendo, mosso da profonda compassione per le folle "stanche e sfinite, come pecore senza pastore". È un'immagine che tocca il cuore e ci fa riflettere sulla nostra condizione umana. In questo quadro, Gesù ci invita a pregare il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe. È un invito che risuona ancora oggi, forse più che mai, nella nostra Chiesa. Pregare per i pastori, per le vocazioni, per i sacerdoti in difficoltà non è un atto formale o un dovere, ma nasce da questa stessa compassione che muoveva Gesù. Quando preghiamo per i nostri pastori, riconosciamo innanzitutto la loro umanità. Come noi, anche loro sono "pecore" bisognose di guida e conforto. La loro chiamata non li rende immuni dalle debolezze e dalle fragilità che caratterizzano ogni essere umano. Anzi, il peso della responsabilità può talvolta renderli ancora più vulnerabili. Sostenere i nostri pastori, nonostante le loro debolezze, significa imitare la compassione di Cristo. Significa riconoscere che la Chiesa non è fatta di superuomini, ma di persone comuni chiamate a una missione straordinaria. Il nostro supporto, la nostra comprensione, la nostra preghiera possono fare la differenza nella vita di un sacerdote che lotta con le proprie difficoltà. Pregare per nuove vocazioni è altrettanto cruciale. In un mondo che spesso propone modelli di vita basati sul successo personale e il benessere materiale, c'è bisogno di voci coraggiose che annuncino il Vangelo. La nostra preghiera può aprire cuori e menti alla chiamata di Dio, può sostenere chi è in discernimento, può creare un terreno fertile in cui le vocazioni possano fiorire. Ma c'è un altro aspetto importante in questo brano: Gesù non solo prega, ma agisce. Chiama i dodici e li invia. Ci ricorda che anche noi siamo chiamati a essere "pastori gli uni degli altri". Non in senso clericale, ma nel senso profondo dell'amore cristiano. Siamo chiamati a prenderci cura gli uni degli altri, a sostenerci a vicenda, a essere segno tangibile della compassione di Cristo nel mondo. Questa consapevolezza cambia la prospettiva: non siamo solo spettatori o beneficiari del ministero pastorale, ma partecipi attivi. La nostra preghiera per i pastori e le vocazioni diventa allora anche un impegno personale a vivere la nostra vocazione battesimale, a essere "sale della terra e luce del mondo". Rispondiamo quindi all'invito di Gesù e contribuiamo a costruire una Chiesa che sia veramente segno di speranza per l'umanità "stanca e sfinita" di oggi. Unisciti a noi per un cammino di fede e preghiera comunitario. 👍🏻 *CONDIVIDI! e COMMENTA* GRAZIE MILLE !!! 🔴ISCRIVITI: https://www.youtube.com/@fraStefano/?sub_confirmation=1 Per accedere facilmente a questo canale puoi utilizzare la pagina: https://www.frastefano.com Ulteriori proposte: https://www.youtube.com/@fraStefanoCLIPS Il Vangelo di oggi in italiano è la celebrazione della liturgia della parola di oggi, dove puoi trovare il vangelo del giorno in italiano. RICORDATI DI ISCRIVERTI ! ❤️ CONDIVIDI E DIFFONDI IL VANGELO ❤️ ATTIVA LA CAMPANELLA PER RESTARE AGGIORNATO ❤️ Ciao ti propongo l'ascolto quotidiano del Vangelo del giorno, di nutrirti della Parola di Dio, perché solo Gesù ha parole di vita eterna. Io sono fra Stefano dei Servi di Maria e leggo il Vangelo di oggi per la nostra comunità. Unisciti a questa comunità che, seguendo il vangelo del giorno, con una preghiera e una semplice riflessione, prosegue nel suo cammino di fede. + fraStefano https://www.youtube.com/@fraStefano