PodcastPage.fm Logo
Il Servizio sanitario nazionale è come l’aria
Pubblicato il
26/09/2024

Il Servizio sanitario nazionale è come l’aria

14
Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
39m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

Siamo abituate e abituati ad averlo praticamente da sempre con noi e proprio come l’aria ci accorgiamo della sua importanza quando inizia a mancare. L’assistenza sanitaria pubblica ha contribuito a migliorare fortemente l’aspettativa di vita in Italia. È una delle risorse più importanti del nostro paese, eppure da molti anni viene trascurata e finanziata meno di quanto avvenga in altri grandi paesi europei. Scoprire la sua storia aiuta a capire perché alcune cose non funzionano, perché i costi sono aumentati e perché la sanità privata è continuata a crescere. Vediamo poi un modo particolare di occuparsi di cambiamento climatico e chiedere maggiori interventi di mitigazione: fare causa ai governi. Infine, ci occupiamo di titoli di giornale da eclissarsi. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast) Leggi anche:  • Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico  (https://www.scienzainrete.it/articolo/non-possiamo-fare-meno-del-servizio-sanitario-pubblico/ottavio-davini-enrico-alleva-luca-de) • La storia della sanità pubblica, per come la conosciamo  (https://www.ilpost.it/2018/12/23/servizio-sanitario-nazionale-ssn/) • Gimbe: “Quasi 2 mln di persone hanno rinunciato a curarsi per ragioni economiche. A rischio 2,1 mln di famiglie indigenti”  (https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=121440) • La rivoluzione del servizio sanitario nazionale (https://www.iltascabile.com/scienze/rivoluzione-servizio-sanitario/) • La rivoluzione della salute universale  (https://www.raiplaysound.it/playlist/larivoluzionedellasaluteuniversale) • Più salute per tutti (https://www.raiplaysound.it/audio/2024/04/Radio3-Scienza-del-04042024-f953fe21-426b-454f-884c-5a7cc01fd96b.html) • Perché in Italia mancano medici, mediche e non solo  (https://www.ilpost.it/episodes/perche-in-italia-mancano-medici-mediche-e-non-solo/) • Marzo 2024 - Decimo mese consecutivo con il record di temperatura più alta a livello globale (https://climate.copernicus.eu/march-2024-10th-consecutive-record-warm-month-globally) • I modelli climatici non possono spiegare l’enorme anomalia della temperatura nel 2023: potremmo trovarci in un territorio inesplorato (https://www.nature.com/articles/d41586-024-00816-z) • Una piccola ma importante vittoria per il clima alla Corte europea dei diritti dell’uomo (https://www.ilpost.it/2024/04/09/corte-europea-diritti-uomo-clima/) • L’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul clima, spiegata (https://www.ilpost.it/2024/04/11/cedu-giurisprudenza-cambiamento-climatico-verein-klimaseniorinnen-schweiz/) • La scienza intorno all’eclissi totale di Sole di lunedì (https://www.ilpost.it/2024/04/08/eclissi-totale-sole-nordamerica-esperimenti/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)