
Liliana Resinovich, parla Carmelo Lavorino: "Ecco cosa non torna sul giorno del delitto"
Statistiche Ultimo Giorno
Statistiche Ultima Settimana
Canale
Categoria
Descrizione
Il giallista Rino Casazza lo scorso anno ha pubblicato per Algama un libro inchiesta sul caso Resinovich, da titolo “Liliana Resinovich, l’enigma di Trieste”. L’opera conteneva una lunga intervista al criminologo Carmelo Lavorino nella quale si approfondivano gli aspetti criminalistici e criminologici del caso. Lavorino concordava con Casazza nel ritenere non plausibile l’ipotesi che la Resinovich si fosse suicidata, tanto che, appunto, il GIP di Trieste aveva disposto un cospicuo supplemento di indagine sul presupposto che si fosse trattato di omicidio. In questo video il giallista intervista il criminologo sulla nuova consulenza medico legale richiesta dalla Procura all’esperta Cristina Cattaneo, che indica un’epoca della morte diversa da quella stabilita nella consulenza effettuata subito dopo il ritrovamento del cadavere. Lavorino illustra i forti motivi che inducono a preferire le conclusioni di quest’ultima. In attesa che si conoscano meglio i presupposti della recente incriminazione del marito di Liliana, Sebastiano Visintin, il criminologo rivela uno degli accertamenti investigativi che si era offerto, inascoltato, di suggerire agli inquirenti per risolvere il mistero. 📚 “LILIANA RESINOVICH – L’enigma di Trieste”, il libro di Rino Casazza: https://amzn.to/3vf7ckq LA SCHEDA Cos’è successo davvero a Liliana Resinovich, scomparsa da casa il 14 dicembre 2021 e ritrovata cadavere il 5 gennaio successivo? Fu un decesso naturale? Un suicidio? Un omicidio? E quando avvenne, esattamente? Ad oltre due anni dalla sua morte il mistero è ancora fitto. Rino Casazza mette insieme tutti i tasselli della vicenda, tra contraddizioni e discrasie, ipotizzando i vari scenari cui potremmo trovarci davanti. E il celebre criminologo Carmelo Lavorino, in una lunga intervista, prova a far luce sul caso. *** “Nella scomparsa e morte di Liliana Resinovich potrebbe essere coinvolto un “soggetto jolly” ancora sconosciuto, che può fare parte di altri contesti, situazioni e moventi” Dall’intervista al criminologo Carmelo Lavorino *** 📚 GLI ULTIMI LIBRI DI RINO CASAZZA: “IL DELITTO DI AVETRANA – Perché Sabrina Misseri e Cosima Serrano sono innocenti”: https://amzn.to/3YxYUwS 📚 SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E LA VERITÀ SULLO SQUARTATORE: https://amzn.to/3ZISU6F 📚 I nostri libri: https://www.algama.it/ 📚 IL LIBRO "COGNE - DELITTO INFERNALE" DI CARMELO LAVORINO: https://amzn.to/4ibiFUK