PodcastPage.fm Logo
La Xylella spiegata bene e dall’inizio, ora che ne circola un’altra
Pubblicato il
26/09/2024

La Xylella spiegata bene e dall’inizio, ora che ne circola un’altra

26
Visualizzazioni
2
Mi piace
0
Commenti
35m
Durata

Statistiche Ultimo Giorno

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Statistiche Ultima Settimana

Visualizzazioni
0
Mi piace
0
Commenti
0

Canale

Categoria

Descrizione

L’individuazione di una nuova sottospecie di Xylella fastidiosa, il batterio che ha causato la morte e l’abbattimento di 20 milioni di ulivi in Puglia, suscita qualche preoccupazione per la salute dei mandorli in territori già profondamente segnati dalle infezioni di Xylella. Per capire cosa potrebbe succedere e cosa fare per ridurre i rischi è importante conoscere la storia della grande epidemia negli ulivi di questi anni. Tutti sanno più o meno che cosa comporti la Xylella, pochi sanno come si è arrivati alla perdita di milioni di piante e a un grande danno ambientale ed economico, non solo per la Puglia. Vediamo poi che cosa sono gli orsi grolari e come è possibile che orsi di specie diverse si riproducano, forse anche a causa del riscaldamento globale e dell’impoverimento degli habitat. Chiudiamo poi con una notizia importante su donne, matematica e parità di genere. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. (https://abbonati.ilpost.it/?utm_source=megaphone&utm_medium=podcast) Leggi anche: • È stata trovata una nuova sottospecie di Xylella in provincia di Bari (https://www.ilpost.it/2024/02/23/xylella-sottospecie-mandorli-bari/) • Emergenza Xylella, lo speciale (https://www.lescienze.it/topics/news/emergenza_xylella-3060239/) di le Scienze  • La Xylella continua a fare danni (https://www.ilpost.it/2022/12/29/danni-xylella-puglia/) • Le colpe dell’Italia sulla Xylella (https://www.ilpost.it/2017/06/12/xylella-rapporto-commissione-europea/) • Non siamo così d’accordo su cosa sia davvero una specie (https://www.ilpost.it/2024/02/27/che-cosa-e-una-specie/) • Gli orsi grolari stanno aumentando  (https://www.ilpost.it/2016/05/27/gli-orsi-grolari-stanno-aumentando/) • Ibridazione recente tra un orso polare e orsi grizzly nell’Artico canadese (https://www.researchgate.net/publication/317271906_Recent_Hybridization_between_a_Polar_Bear_and_Grizzly_Bears_in_the_Canadian_Arctic) • Il ritorno degli orsi in Italia  (https://www.ilpost.it/episodes/il-ritorno-degli-orsi-in-italia/) • Il cambiamento sociale ed ecologico hanno portato all’estinzione storica dell’orso grizzly della California (https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2023.0921) • I vincitori del premio Crafoord di quest’anno possono vedere all’interno delle stelle e descrivere forme geometriche (https://www.crafoordprize.se/news/this-years-crafoord-laureates-can-see-inside-stars-and-describe-geometric-shapes/) • Quali sono i fattori che concorrono a determinare le disuguaglianze di genere nell’istruzione? (https://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisainfocus/PIF-49%20(ital).pdf) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)